Mr. X di Peter Straub, la recensione

Un horror ancora inedito in Italia, un classico che non potrà mancare nelle librerie degli appassionati




Mr X di Peter Straub - RECENSIONE

Mr X, recensione del romanzo horror di Peter Straub edito da Fanucci Editore. Il libro è disponibile in versione cartacea ed ebook.

Qualche giorno fa vi abbiamo presentato sulle nostre pagine una nuova uscita di notevole importanza nel mondo dell’editoria dell’horror internazionale in Italia; ovvero la pubblicazione – finalmente – dello storico e pluripremiato romanzo di uno degli autori di genere più importanti del pianeta. Stiamo parlando di Mr. X, romanzo vincitore del Bram Stoker Award 1999 a firma del grande Peter Straub. Il libro è stato portato nelle librerie del nostro Paese da Fanucci Editore. Il volume è disponibile in versione cartacea ed ebook.

 

LA TRAMA

Ogni anno, nel giorno del suo compleanno, Ned Dunstan è perseguitato da visioni di orrore commesse da una figura selvaggia che chiama “Mr. X”. Quest’anno, le visioni di Ned diventeranno urla e sangue.

Con il compleanno che si avvicina inesorabilmente, una terribile premonizione porta Ned alla sua città natale di Edgerton, Illinois. Sua madre si trova sul letto di morte. Tra i sussurri, gli rivela il nome fino ad allora sconosciuto di suo padre e lo avverte di un grave pericolo. Spinto da un disperato bisogno di conoscenza, Ned esplora il suo oscuro passato e l’incredibile eredità dei suoi parenti. Accusato di crimini violenti che non ha commesso e perseguitato da un gemello invisibile, Ned entra in un cupo mondo di misteri inquietanti, dove dovrà affrontare i suoi incubi più profondi.

MR X – RECENSIONE

Crediamo che la sola frase che possa racchiudere tutta l’essenza di questo romanzo è: per quale oscuro motivo Mr X non era ancora mai giunto in Italia?

Una domanda che sembra facile e di poca profondità, ma che, purtroppo, racchiude un chiaro malessere dell’editoria di genere in Italia. Sì perché il romanzo di Peter Straub è un grandissimo romanzo, in tutti i sensi. Oltre a rappresentare il terrore puro vero, reale e tangibile, è una saga, una storia familiare che affonda le sue radici all’interno di un tessuto sociale americano provinciale che fa paura. Fa paura avvicinarsi a queste tematiche; probabilmente ha fatto paura a tanti editori ed editor nostrani perché non è un libro facile che si legge come un bicchier d’acqua, ma un romanzo che ha bisogno di attenzione, di coraggio e di mettere a nudo le proprie emozioni e il proprio bagaglio esperienziale.

Non è facile immaginarsi al posto del protagonista e seguire una storia che di lineare non ha niente e che proprio in questo ha il suo punto di forza.

Consigliamo vivamente Mr. X a tutti coloro che amano l’horror e la buona letteratura. Non andiamo oltre con la recensione perché crediamo che sia giusto che ognuno si avvicini a certi romanzi vergine, senza troppe idee precostituite e pilotate, ma fidatevi di noi ne leggerete delle belle.

Voto della redazione: 4.5/5

Voto utenti

Media voti 5 / 5. Voti totali: 5

Ancora nessun voto



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments