L’enigma e altre storie di Walter de la Mare, nuova antologia horror weird Hypnos Edizioni

Arriva in Italia con i tipi di Hypnos Edizioni la raccolta di uno dei grandi scrittori inglesi di fantastico di inizio '900




L'enigma e altre storie di Walter de la Mare

L’enigma e altre storie di Walter de la Mare è la nuova antologia horror weird edita Hypnos Edizioni per la collana Biblioteca dell’Immaginario.

Arriva finalmente in Italia uno dei grandi autori inglesi di inizio ‘900 considerato in patria come uno dei padri della letteratura fantastica contemporanea. Vi stiamo parlando di Walter de la Mare che viene pubblicato per i tipi di Hypnos Edizioni con l’antologia L’enigma e altre storie. Questa antologia non è mai stata pubblicata in Italia prima di ora.

Il volume è arricchito da un’introduzione biografica e da una postfazione di Giacomo Ortolani. La copertina è stata illustrata da Ivo Torello, mentre la traduzione è a firma di Elena Furlan.

Il volume è disponibile in formato cartaceo ed ebook.

L’ENIGMA E ALTRE STORIE – LA SINOSSI

Amante e fautore dell’importanza del racconto breve, de la Mare fu apprezzato da diversi suoi colleghi (Graham Greene ebbe parole di grande elogio per lui) e letto da un vasto pubblico. Noto anche per le sue poesie e per la narrativa d’infanzia, la sua fama è però affidata soprattutto alle storie di fantasmi, che proprio in questa raccolta trovano la sua forma più perfetta: racconti come “La zia di Seaton”, “L’enigma”, “Dal profondo” sono considerati tra i classici della narrativa fantastica inglese del Novecento, e influenzeranno i principali autori del genere.

L’AUTORE

Walter de la Mare è tra i più importanti autori inglesi della prima metà del Novecento. Tra le sue opere più famose è certamente il romanzo Memorie di una donna in miniatura (1921). Oltre che alle sue raccolte di poesie e di racconti fantastici. È considerato uno degli ultimi grandi autori di storie di fantasmi del Novecento. De la Mare si è spento nel 1956 a Twickenham, nel Middlesex. Il suo corpo è conservato nella cattedrale di St Paul, a Londra.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments