Recensioni – “Il giovane Lovecraft” di José Oliver e Bartolo Torres




La recensione di oggi è dedicata a “Il Giove Lovecraft” un graphic novel di José Oliver e Bartolo Torres. La recensione la ascriviamo all’interno del Laboratorio Lovecraft, il progetto lanciato da Letteratura Horror per riscoprire la figura di H.P. Lovecraft, uno dei più grandi maestri dell’horror di tutti i tempi e , come sempre, è pubblicata nel nostro giovedì dedicato ai fumetti.
Dobbiamo ammetterlo, sono poche le graphic novel che riescono a colpire l’immaginario del lettore così come ha fatto Il giovane Lovrecraft, fumetto creato dagli spagnoli José Oliver e Bartolo Torres.
UN LOVECRAFT BAMBINO – Il graphic novel spagnolo edito in Italia dalla simpatica e interessante Diàbolo Edizioni, racconta le vicende e le vicissitudini dello scrittore di Providence da piccolo, da scolaro, dipingendolo così come tutti noi ce l’aspetteremmo, ovvero un nerd vittima di bullismo e con un’incredibile paura per le donne, che vive in un mondo tutto suo e dove i germi del terrore e dei suoi racconti futuri sono già ben presenti e annidati, neanche tanto di nascosto, nella sua anima e nella sua vita confondendo, già da piccolo, la realtà con l’immaginazione, la vita vera con le fantasie di un adolescente ‘malato’.
Unici amici di Lovecraft, oltre alla successiva entrata in scena della ragazzina Siouxie da cui H.P. in realtà è intimidito, sono proprio gli ‘dei esterni’ e i mostri che ne infesteranno gli incubi da grande, ma che da giovane fanno compagnia allo scrittore, fornendogli una scappatoia dalla difficile vita reale. Una scappatoia forse troppo semplice per un ragazzino, ma non senza conseguenze.
Con un abilissima mossa creativa e narrativa Oliver e Torres, così, ci presentano passo passo tutti i protagonisti principali delle vicende lovecraftiane con le loro caratteristiche più peculiari e inserite in un contesto realmente ironico e mai scontato.
Dietro il lavoro effettuato dai due fumettisti, quindi, c’è una grande e immensa ricerca psicologica effettuata intorno la figura di Lovecraft.
Meritano apprezzamento e attenzione le rivisitazioni stile Lovecraft che riadattano i grandi classici della letteratura giovanile come L’isola del tesoro, Moby Dick, Don Chisciotte come probabilmente o steso H.P. aveva fatto da piccolo. Memorabile anche l’incontro con i fantasmi-zombie dei grandi scrittori precedenti a Lovecraft ovvero Edgar Allan Poe, Arthur Rimbaud e Charles Baudelaire da cui lo scrittore trasse molta ispirazione nei suoi componimenti.
DISEGNI – Bellissimi i disegni e i colori utilizzati con un bianco e nero-seppia che è ricorrente in tutte le vignette illuminate solo dal rosso del sangue (comunque presente poco in tutta l’opera) e dal colore presente negli aspetti più orrorifici.
Nel complesso, quindi, non sorprende certo il grande successo ottenuto in Spagna da questo graphic novel che potrà avere il suo ottimo seguito anche in Italia, noi lo consigliamo a tutti, agli amanti dell’horror e non, agli amanti di Lovecraft e di chi lo detesta, Il givoane Lovecraft è un fumetto globale adatto a tutti.
VALUTAZIONE – Buono (4 stelle)

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Il giovane Lovecraft
Autore: José Oliver e Bartolo Torres
Editore: Diabolo Edizioni
Data di Uscita: marzo 2013
Pagine: 104
Prezzo: 14,95€



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments