La maledizione di Bridge Hollow, recensione della nuova commedia horror Netflix

Per un Halloween in famiglia. Un film adatto a tutti anche se non scontato che lascia ampio spazio all'horror piuttosto che alla commedia.




la maledizione di Bridge Hollow recensione

La maledizione di Bridge Hollow recensione della nuova commedia horror in streaming su Netflix a tema Halloween diretta da Jeff Wadlow.

Quest’anno Netflix ha deciso di fare le cose in grande per celebrare la festività di Halloween, il periodo più orrorifico dell’anno. Come tappa di avvicinamento alle celebrazioni ha rilasciato e sta rilasciando una serie di film, serie tv, serie true crime e programmi di altissimo livello. Tra i film in uscita oggi abbiamo recensito in anteprima La maledizione di Bridge Hollow, film di cui vi avevamo parlato proprio ieri. La pellicola diretta da Jeff Wadlow che vede come attore protagonista il caratterista e comico Marlon Wayans è stata rilasciata in streaming oggi 14 ottobre.

Come sempre la nostra è una recensione no spoiler.

LA MALEDIZIONE DI BRIDGE HOLLOW – LA TRAMA

Un padre (Marlon Wayans) e la figlia adolescente (Priah Ferguson) devono salvare insieme la loro città quando un antico spirito dispettoso crea scompiglio portando in vita le decorazioni di Halloween.

LA MALEDIZIONE DI BRIDGE HOLLOW – RECENSIONE

Se siete alla ricerca di un film per famiglie per trascorrere piacevolmente le serate di Ottobre. O, perché no, se siete alla ricerca di una pellicola da gustarsi nella notte più stregata dell’anno, allora non tralasciate l’idea di vedere questo film in streaming su Netflix.

UNA HORROR COMEDY POCO COMEDY, MOLTO HALLOWEEN

A dispetto di quanto riportato dallo stessa piattaforma Netflix e dell’idea iniziale che ci si può fare vedendo trailer e locandina, ci troviamo di fronte a un horror. Un horror vero, sì certo per famiglie e adatto anche a un pubblico di tutte le età, ma pur sempre un film  che ha tutte le caratteristiche per incutere inquietudine e regalare forti emozioni. Non troverete frattaglie, spargimenti di sangue, né violenze, ma l’aspetto sovrannaturale e tutto ciò che l’horror può rappresentare è presente.

L’aspetto comedy, infatti, non è molto accentuato a dispetto di altri film dello stesso genere rilasciati da Netflix nel corso degli anni. Insomma nulla a che vedere con Hubie Halloween o HollyBlood, ma siamo più vicini a un Auguri per la tua morte o i tre film di Fear Street per intenderci. A nostro modo di vedere l’aspetto commedia è lasciata in secondo piano per regalarci una storia davvero interessante e che vi terrà con lo sguardo attaccato al televisore o la device che meglio preferite.

LA MALEDIZIONE DI BRIDGE HOLLOW – RECENSIONE: CONCLUSIONI

D’altra parte non poteva essere altrimenti visto che Jeff Wadlow è un regista scafato tra i più quotati in ambito horror alternativo. Come tanti suoi altri film anche questo è un horror diverso che cerca di ammodernarsi e di essere al passo con i tempi. Ovviamente non ci si dovrà avvicinare a questa pellicola sperando di vedere un capolavoro, né aspettandosi l’horror dell’anno. Potete comunque appropinquarvi al divano con un certa dose di curiosità, ve lo garantiamo. Noi lo promuoviamo, per tutta la famiglia.

Voto della redazione: 3/5

Voto utenti

Media voti 3.3 / 5. Voti totali: 7

Ancora nessun voto



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments