L’uomo vestito di nero di Stephen King, recensione
Nuova edizione illustrata da Ana Juan di uno dei racconti più significativi del Re dell'Horror.

“L’uomo vestito di nero” di Stephen King e Ana Juan è il nuovo racconto illustrato horror edito da Sperling & Kupfer e recensito da LetteraturaHorror.it
Stephen King è sempre Stephen King.
Passano gli anni, cambiano i tempi, ma ciò che il re dell’horror ci propone rimane sempre puntuale, preciso, al passo con i tempi, moderno. Sempre un passo avanti.
NUOVA EDIZIONE ILLUSTRATA
Grazie alla Sperling & Kupfer abbiamo la possibilità di rileggere, in una nuova versione, uno dei racconti più belli scritti da Stephen King, stiamo parlando de L’uomo vestito di nero. L’edizione in questione è un bellissimo e ricco libro con copertina rigida arricchito dalle illustrazioni dell’artista spagnola Ana Juan.
Acquista il libro su Amazon.
STORIA DEL RACCONTO
L’uomo vestito di nero è apparso nella (bellissima) antologia Tutto è fatidico del 2002 e, subito, è spiccato e assurto agli onori della cronaca come uno dei racconti più beli scritti da King, tanto da meritarsi il premio di miglior racconto horror al World Fantasy Award e l’O. Henry Award.
TRAMA
Ormai prossimo alla morte Gray racconta una vicenda accadutagli quando era poco più che un bambino. Il suo incontro con un uomo vestito di nero – appunto – con gli occhi di fuoco e le mani come artigli. Un uomo che ha terrorizzato Gary per tutta la vita e ora il vecchio decide di trascrivere questo ricordo per cercare di esorcizzarlo.
L’UOMO VESTITO DI NERO: LA RECENSIONE
Il racconto è un vero e proprio capolavoro, da manuale di scrittura. Un racconto breve, ma incisivo e “incidente”. Capace di ispirare e creare nella mente del lettore un vortice di emozioni contrastanti tra di loro in poche pagine. Un King che non ti aspetti quindi che lascia da una parte il suo caratteristico arricchimento descrittivo. Anzi più che lasciarlo da parte lo modella, lo adatta allo strumento del racconto.
Bellissime le tavole a firma di Ana Juan che accompagna il libro arricchendo e impreziosendo un racconto già di per se capolavoro. Ana Juan lo rende visibile, tangibile, toccando con mano le immagini, i ricordi e la paura onirica di Gary.
IL GIOVANE SIGNOR BROWN DI NATHANIEL HAWTORNE
A conclusione del libro è inserito un altro capolavoro della letteratura horror mondiale, Il giovane signor Brown di Nathaniel Hawthorne racconto che ha ispirato Stephen King (e non solo) in tutta la sua carriera e al quale L’uomo vestito di nero è dedicato ravvisando tra le due storie molti punti in comune.
CONCLUSIONI
In conclusione se sirte amanti dell’horror demoniaco dei racconti belli con stile classico e delle illustrazioni dark di atmosfera L’uomo vestito di nero risulta un volume imperdibile. Uno Stephen King all’ennesima potenza.
ACQUISTA L’UOMO VESTITO DI NERO CLICCANDO AL BANNER QUI SOTTO