John Carpenter – Il regista da un altro mondo

Scopri con noi la nuova pubblicazione di Edizioni NPE con un saggio sul grande regista horror scritto da Edoardo Trevisani




John Carpenter - Il regista da un altro mondo

John Carpenter – Il regista da un altro mondo di Edoardo Trevisani è il nuovo saggio edito da Nicola Pesce Editore. Il volume è disponibile esclusivamente in formato cartaceo

Siete pronti a immergervi nella scoperta (o riscoperte, come preferite) di una delle figure del cinema americano più affascinanti ed ecclettiche? E allora siete pronti per la nuova pubblicazione Nicola Pesce Editore (NPE). L’editore salernitano lancia oggi 8 aprile un nuovo saggio dal titolo John Carpenter – Il regista da un altro mondo.

Autore del saggio è Edoardo Trevisani che ha voluto omaggiare uno (forse il) più grande regista horror (e non solo) che Hollywood abbia mai partorito.

Il volume consta in 234 pagine in bianco e nero ed è disponibile esclusivamente in formato cartaceo al costo di 14€

JOHN CARPENTER – IL REGISTA DA UN ALTRO MONDO: LA SINOSSI

E.T. e La cosa uscirono nelle sale in contemporanea: ma mentre Spielberg voleva emozionare il pubblico, Carpenter voleva terrorizzarlo. Inizialmente incompreso in patria e subito apprezzato in Europa, John Carpenter si è spesso scontrato con gli studios. Il suo cinema, distante dai canoni delle major, ha portato sullo schermo paure, conflitti e contraddizioni della società americana con il carisma delle produzioni hollywoodiane. Anticipando i tempi e scuotendo l’opinione pubblica, ha raccontato la natura del male attraverso i suoi antieroi attingendo sempre dalla realtà.

Il saggio edito da Edizioni NPE ripercorre l’evoluzione artistica di Carpenter attraverso l’analisi di tutta la sua produzione cinematografica. Da Grosso guaio a Chinatown a 1997: Fuga da New York; dalla saga di Halloween a Il seme della follia. Un quadro completo e accurato di un maestro indiscusso anche al di fuori dei generi fantastico e horror.

L’AUTORE

Edoardo Trevisani è laureato in lettere moderne ed è giornalista dal 2007 e collabora con giornali, riviste e siti web, per i quali si occupa di cultura, mass media e cinema.

Ha insegnato Teoria e metodo dei Mass Media all’Accademia di Belle Arti Fidia. Tra i saggi pubblicati: Mass media, cultura e società (2015), Rappresentare la violenza (2016), Questa notte non dormire. Freddy Krueger l’ombra e la paura (con Nico Parente e Marco Furia), Rappresentare la paura (2018), Devil’s eyes: Rob Zombie tra il palco e lo schermo (2019).

Ha collaborato al volume Mare blu, morte bianca (2015) curato da Nico Parente.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments