Incubi grotteschi di esiliati sognatori di Antonio Pilato
Scopriamo insieme la nuova antologia di racconti autopubblicata dall'autore

“Incubi grotteschi di esiliati sognatori” di Antonio Pilato è la nuova antologia horror edita da Mario Vallone Editore
Come sempre LetteraturaHorror.it è vicina all’editoria italiana grande, media e piccola e a quegli autori coraggiosi che decidono di pubblicare con loro o autopubblicarsi.
In quest’ottica segnaliamo oggi l’antologia cartacea Incubi grotteschi di esiliati sognatori a firma di Antonio Pilato. Come sempre la nostra speranza è quella che i nostri lettori decidano di aiutare i nostri giovani autori.
Il libro edito da Mario Vallone Editore è disponibile al costo di 10€ anche su Amazon.
Se sei un editore, un autore scrivici a redazione@letteraturahorror.it per segnalarci la tua pubblicazione e autopubblicazione, ovviamente horror o thriller.
INCUBI GROTTESCHI DI ESILIATI SOGNATORI: LA SINOSSI
Qui sono racchiuse storie assurde, dove pazzi di dimore decadenti volgono le proprie anime alla ricerca di verità miserabili; sono contenute vicende aberranti, dove reietti di società inique compiono velatamente sperimentazioni grottesche; qui sono accolti fatti bizzarri, dove studiosi di teorie impazzite si prodigano in elucubrazioni esistenziali.
L’AUTORE
Antonio Pilato è uno psicopedagogista e scrittore italiano. Fin da bambino si appassiona alla letteratura dell’orrore, leggendo in casa e a scuola i romanzi brevi della serie Piccoli brividi di R. L. Stine. Terminati gli studi liceali, s’iscrive all’Università di Bologna, laureandosi in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali nel 2013, e in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi nel 2015. Nel frattempo, inizia a conoscere più da vicino la prosa di Stephen King, leggendo diversi romanzi e alcune raccolte di racconti.
Dal 2016 la sua visione della letteratura si allarga ad altri autori, primi fra tutti H. P. Lovecraft e Thoms Ligotti. Questi autori influenzeranno non poco i suoi pensieri e il suo immaginario. Si laureerà una terza volta nel 2018, questa volta in Pedagogia. Dedicherà la sua tesi di laurea proprio al tema dell’infanzia insita nei contesti della letteratura dell’orrore.
Dal 2018 inizia a scrivere. Preso da una forte ispirazione innata e arcana, crea una serie di racconti di genere weird che traggono ispirazione anche da E. A. Poe; A. Christie, C. A. Smith, R. W. Chambers, E. S. Gardner e H. Murakami.
Nel 2020 pubblica la sua prima raccolta di racconti, intitolata Incubi grotteschi di esiliati sognatori.