Il killer di Times Square – Sulla scena del delitto in streaming su Netflix
Scopri con noi la seconda stagione della serie realcrime creata da Joe Berligner che indaga i modi in cui certi luoghi favoriscono l'attività criminale

Il killer di Times Square, seconda stagione della docuserie real crime di Joe Berlinger Sulla scena del delitto in streaming su Netflix.
Dopo l’ottimo esordio con l’intricato e misterioso Il caso del Cecil Hotel torna la docuserie di Joe Berlinger dal titolo Sula scena del delitto. La serie giunge alla sua seconda stagione con Il killer di Times Square.
Questa nuova stagione della serie Sulla scena del delitto è suddivisa in 3 episodi.
Atti di violenza apparentemente casuali scioccano anche i detective con più esperienza della squadra omicidi di New York. Viene alimentata la paura nei confronti di uno sfuggente serial killer che negli anni ’70 opera intorno a Times Square. Sullo sfondo di un commercio sessuale quasi fuorilegge dove ogni fantasia segreta poteva essere realizzata, compreso l’omicidio.
Sulla scena del delitto indaga i modi in cui certi luoghi favoriscono l’attività criminale. La terza stagione in arrivo il 29 novembre del 2022 indagherà invece su I Texas Killing Fields.
IL KILLER DI TIMES SQUARE – LA SINOSSI
La seconda stagione inizia con i vigili del fuoco che rispondono a una chiamata in uno squallido hotel nel cuore di Times Square, nel dicembre del 1979. Ciò che scoprono tra fumo e cenere sciocca anche i detective con più esperienza della squadra omicidi di New York. La scena fa scattare una caccia al feroce serial killer che prende di mira le lavoratrici del sesso intorno a Times Square. Ci troviamo in un’epoca in cui quell’area era nota per un commercio sessuale fiorente dove tutto era possibile. Questa serie in tre parti porta il pubblico al centro delle indagini, mostrando in dettaglio le forze sociali e sistemiche a cui era soggetta questa zona quasi fuorilegge nel centro di Manhattan. Qui molti crimini atroci sono passati inosservati troppo a lungo. Svariati personaggi si aggiungono per completare il quadro dell’epoca, dagli abitanti di Times Square ai poliziotti di quartiere, alla figlia del sedicente “re del porno” di New York. Tramite la testimonianza esclusiva di Jennifer Weiss, figlia di una delle vittime, la serie sottolinea inoltre gli sforzi da lei fatti per identificare altre donne rimaste senza nome, scomparse in luoghi e tempi infami e ormai dimenticati.
LO SHOWRUNNER E REGISTA
Joe Berlinger è uno dei massimi esponenti del documentarismo real crime. Al suo lavoro si devono la creazione di alcuni tra i migliori documentari degli ultimi anni come la serie Conversazioni con un killer con Il Caso Bundy, Il Caso Gacy e Il Caso Dahmer. Oltre alla serie Sulla scena del delitto giunta. Tutte queste docuserie sono disponibili su Netflix.
I film di Berlinger, inoltre, includono i documentari storici Brothers’s Keeper; Paradise Lost Trilogy, che ha contribuito alla recente uscita dell’ingiustamente condannato West Memphis Three. Metallica: Somebody Kinds of Mionsters, un film che ha ridefinito il genere rock. Crude, sull’inquinamento da petrolio nella foresta pluviale amazzonica. Crude ha vinto 22 premi in festival per i diritti umani, l’ambiente e il cinema; ha recentemente avviato una battaglia di alto profilo del Primo Emendamento con il gigante petrolifero Chevron.
Sette dei film di Berlinger, incluso il documentario di Paul Simon nominato agli Emmy nel 2012 Under African Skies, sono stati presentati in anteprima al Sundance Film Festival, ottenendo tre nomination al Gran Premio della Giuria. Ha anche ricevuto numerosi premi dalla Directors Guild of America, dal National Board of Review e dagli Independent Spirit Awards. Il recente lungometraggio narrativo Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile, con Zac Efron, Lily Collins e John Malkovich, è stato presentato in anteprima al Sundance.