Il convegno, recensione della nuova horror comedy Netflix
Un film scialbo e scontato, troppo stereotipato che lascia davvero pochi spunti di riflessione. Peccato un'occasione persa per un Halloween all'insegna di Netflix.

Il convegno recensione della nuova horror comedy svedese diretta da Patrik Eklund e disponibile in streaming su Netflix dal 13 ottobre.
Nei giorni scorsi , in questa news, vi abbiamo presentato, tra le altre, una delle novità della piattaforma di streaming Netflix per il periodo di Halloween. Stiamo parlando della commedia horror svedese dal titolo Il convegno che, a quanto sembra, è il regalo di Halloween per i tanti appassionati e seguaci della piattaforma di streaming.
Quella che segue è una recensione no spoiler de Il convegno.
IL CONVEGNO – LA TRAMA
Il convegno è una commedia su una conferenza di team building di un gruppo di dipendenti municipali che si trasforma in un incubo quando cominciano a circolare accuse di corruzione che guastano l’ambiente di lavoro. Nel frattempo, in questo slasher svedese con personaggi cordiali e umoristici, una misteriosa figura comincia a dare la caccia e a uccidere i partecipanti uno a uno.
IL CONVEGNO – LA RECENSIONE
Quale film horror da guardare su Netflix per la notte di Halloween?
Non sappiamo i vostri gusti, ma di sicuro non vi consiglieremmo mai Il convegno.
Quella del regista svedese Patrik Eklund è una pellicola scialba, senza mordente, forzatamente stereotipata e con poche, anzi diremmo con nessuna novità. La piattezza regna sovrana per circa 1h e 45 minuti dove né la trama, né lo svolgimento riescono a essere all’altezza di un horror con poco pathos e che sa di già visto. In realtà quello che ne viene fuori è una sorta di Venerdì 13 in salsa svedese, un film stereotipato che lascia davvero pochi spunti di riflessione.
Non riesce a coinvolgere neanche la parte splatter o comunque slasher. Non vi aspettate di vedere scorrere sangue o morti cruente, non ne troverete.
Neanche l’aspetto commedia risulta molto convincente così come l’idea che è alla base della pellicola, davvero scontata. A nostro modo di vedere male e forzato anche il cast. Unica nota di rilievo, secondo noi, la maschera (letteralmente) utilizzata dall’assassino, ben poca roba.
COSA VEDERE AD HALLOWEEN A NETFLIX?
Insomma niente da vedere con i titoli con cui Netflix ci aveva abituato in prossimità di Halloween come Hellhole. Non dormire nel bosco stanotte, Non dormire nel bosco stanotte 2. O Mr. Harrigan’s Phone, Old People. O anche con le commedie horror come Hubie Halloween o La maledizione di Bridge Hollow. In realtà quest’anno sarà un Halloween molto parco per Netflix dove segnaliamo le serie tv La caduta della casa degli Usher di Mike Flanagan (questo vale la pena, qui la nostra recensione) e la serie turca Yaratilan – La creatura liberamente tratto dal Frankenstein di Mary Shelley. O il documentario The Devil on Trial – Processo al diavolo, storia vera da cui è tratto il film The Conjuring – Per ordine del diavolo (qui la nostra recensione). Insomma poca roba, seppur qualcosa di interessante sembra esserci.