I morti viventi di George A. Romero e Daniel Kraus
La Nave di Teseo propone il nuovo zombie horror postumo del regista americano

“I morti viventi” di George A. Romero e Daniel Kraus è il nuovo horror–zombie edito da La Nave di Teseo.
La Nave di Teseo annuncia l’uscita per questo autunno di un romanzo molto atteso da tutti gli amanti dell’horror e del compianto maestro George A. Romero, “padre” degli zombie moderni.
L’editore ha pubblico, infatti, il romanzo horror zombie postumo di Romero dal titolo eloquente de I morti viventi.
Qui puoi trovare la nostra recensione.
I MORTI VIVENTI: NASCITA DEL ROMANZO
Questo romanzo sarebbe stato in grado di fare tutto ciò che le restrizioni di budget del cinema non gli consentivano. Il manoscritto si intitolava, semplicemente, I morti viventi. Nei mesi successivi alla morte del celebre regista, la moglie Suzanne e lo storico manager Chris Roe hanno contattato il romanziere Daniel Kraus, grande fan e studioso di Romero. Kraus è coautore, con Guillermo del Toro, del romanzo La forma dell’acqua, da cui è stato tratto l’omonimo film, vincitore di un Leone d’Oro e quattro premi Oscar.
I MORTI VIVENTI: SINOSSI
Comincia con un solo corpo. Due medici legali si imbattono in un cadavere che non resterà morto a lungo. Poi si diffonde rapidamente.
In un villaggio di case mobili del Missouri, un’adolescente deve difendersi da amici e parenti appena resuscitati.
Su una portaerei americana, i marinai devono nascondersi dai commilitoni morti,
mentre un fanatico predica il vangelo di una nuova religione della morte.
In uno studio televisivo, l’unico giornalista sopravvissuto continua a trasmettere senza sapere se c’è ancora qualcuno a guardarlo, mentre i suoi colleghi non-morti minacciano di irrompere in diretta.
A Washington, un dipendente federale autistico traccia quest’epidemia, raccogliendo i dati per un futuro che potrebbe non arrivare mai.
Dovunque, le persone sono prese di mira sia dai vivi che dai morti. Pensate di sapere come finisce questa storia? Vi sbagliate.
GLI AUTORI
George A. Romero
regista, scrittore e montatore, ha creato l’immaginario moderno di zombie al cinema con il suo film leggendario La notte dei morti viventi (1968). Ha diretto numerosi titoli che si sono imposti come classici del genere horror, tra cui Wampyr (1977), Zombi (1978), Creepshow (1982), Il giorno degli zombi (1985), Le cronache dei morti viventi (2007), Survival of the Dead – L’isola dei sopravvissuti (2009). È morto nel 2017.
Daniel Kraus
È autore di diversi romanzi best seller, tra cui La forma dell’acqua (tratto dall’omonimo film di Guillermo del Toro, vincitore del premio Oscar) e Trollhunters, diventato una serie tv di successo distribuita in tutto il mondo su Netflix. Le sue opere sono tradotte in oltre 25 lingue. Vive a Chicago.