Hannibal – Dal grande al piccolo schermo: Guida alla saga completa di Riccardo Antoniazzi, recensione del saggio Shatter Edizioni
Un personaggio questi divenuta vera e propria icona pop del cinema di genere, al pari di altri "mostri" quali Michael Myers e Freddy Krueger.

Hannibal – Dal grande al piccolo schermo: Guida alla saga completa di Riccardo Antoniazzi, recensione del saggio Shatter Edizioni
Max Ruzzante oggi ci porta alla scoperta di un nuovo saggio edito da Shatter Edizioni. Stiamo parlando del lavoro scritto da Riccardo Antoniazzi e dedicato a uno dei personaggi più amati della cinematografia horror. Un serial killer che è entrato nell’immaginario collettivo come forse “Il” serial killer. Stiamo parlando di Hannibal Lecter. Il saggio si intitola Hannibal – Dal grande al piccolo schermo: Guida alla saga completa.
HANNIBAL – LA SINOSSI
Il Dr. Hannibal Lecter, partorito dalla fervida immaginazione del best-sellerista statunitense Thomas Harris, gode da quarant’anni dello status di cattivo-antieroe per antonomasia del panorama thriller-horror.
Il libro ripercorre il viaggio transmediale del personaggio, dalla pagina scritta al cinema, per arrivare allo schermo televisivo. Attraverso l’analisi delle superomistiche abilità del personaggio nello scandagliare gli animi oscuri dell’anima umana, si procede a identificazione di tutte le caratteristiche e le dissidenze che hanno decretato il successo di questa vera icona pop, assassino dalla precisione chirurgica, promotore di una morale caotica.
HANNIBAL – DAL GRANDE AL PICCOLO SCHERMO: LA RECENSIONE
La Shatter edizioni è una casa editrice nota nel proporre nel suo catalogo opere di saggistica prettamente (o quasi) cinematografica. A tal proposito è di questi giorni l’uscita di questo volume dedicato alla figura letteraria, ma divenuta maggiormente nota al grande pubblico per via delle produzioni cinematografiche: quella del più famoso Serial Killer della storia del cinema: l’ antropofago Dr.Hannibal Lecter.
Il volume in questione intitolato Hannibal – Dal grande al piccolo schermo: Guida alla saga completa. È un libercolo di un’ottantina di pagine suddiviso in sette capitoli, esclusivamente (se si eccettua il primo capitolo introduttivo “Il cannibale divenuto mito”) dedicati alle riduzioni cinematografiche dei romanzi ideati dalla penna dello scrittore americano Thomas Harris, dove spicca la figura del celeberrimo serial killer “gourmet”. Un personaggio questi divenuta vera e propria icona pop del cinema di genere, al pari di altri “mostri” quali Michael Myers e Freddy Krueger.
Grandi nomi si sono alternati alla regia per filmare la saga di Thomas Harris: da Michael Mann a Jonathan Demme. Da Ridley Scott a Brett Ratner e Peter Webber. Fino alla fortunata serie tv della durata di ben tre stagioni ideata dallo sceneggiatore e produttore Brian Fuller. Partendo in ordine cronologico con Manhunter frammenti di un omicidio prima trasposizione cinematografica del romanzo Red Dragon. Passando per il famoso e celebrato Il silenzio degli innocenti vincitore di ben cinque premi Oscar e chiudendo con la recente serie tv Hannibal, il giovane autore Riccardo Antoniazzi analizza in maniera quasi scientifica ogni segreto dell’intera filmografia nel quale è (quasi sempre) protagonista il famigerato serial killer, tra retroscena e aneddoti vari oltre che di un’accurata analisi critica di ogni pellicola.
CONCLUSIONE
In conclusione un’opera questa che ancora mancava nell’editoria italiana, incentrata prevalentemente sulle riduzioni cinematografiche dei romanzi e che personalmente avrei gradito approfondisse maggiormente l’aspetto narrativo delle opere di Harris, creando magari parallelismi tra le due versioni, per quella che è riconosciuta come una delle saghe thriller/horror più famose e amate.
Max Ruzzante