Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities, recensione della nuova serie tv horror Netflix

Una serie antologica come non si vedeva da tempo. L'orrore, l'inquietudine, il mistero, l'ignoto da Lovecraft a....del Toro. Capolavoro!




Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities recensione

Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities, recensione della nuova serie tv horror antologica in streaming su Netflix.

Nei giorni scorsi vi avevamo parlato del nuovo rilascio Netflix dedicato a uno dei massimi esponenti dell’orrore e del fantastico. Stiamo parlando del regista, sceneggiatore e scrittore Guillermo del Toro e del suo Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities che dal 25 ottobre 2022 invaderà lo streaming Netflix.

Qui vi proponiamo la nostra recensione in anteprima no spoiler della serie tv conosciuta in Italia anche come La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro.

Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities recensione

La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro – LA SINOSSI

Nella La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro, il regista ha curato una collezione di storie senza precedenti che definiscono un intero genere sfidando l’idea tradizionale di horror. Questi otto racconti che spaziano tra macabro, magico, gotico, grottesco e tradizionalmente inquietante sono ugualmente sofisticati e sinistri. Le storie sono portate in vita da un team di sceneggiatori e registi scelti personalmente da lui.

Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities – RECENSIONE

Un capolavoro, una vera chicca. Un mix perfetto che riassumo il meglio dell’horror nei suoi caratteri convenzionali e non convenzionali. Otto storie di otto registi di altissimo livello che con puntate di un’ora circa ciascuna ci regalano grandi momenti horror.

Una serie antologica come non si vedeva da tempo, una serie dal sapore “antico”, ma più moderna di quanto si possa pensare. L’orrore, l’inquietudine, il mistero, l’ignoto da Lovecraft a….del Toro passando per autori come Henry Kuttner, Michael Shea, Emily Carroll. Il meglio del thriller, dell’horror e del fantastico racchiuso in una sola antologia televisiva.

Ragazzi cui ci troviamo di fronte a un vero e proprio Capolavoro, si con la C maiuscola, no non è un errore di battitura. Filo conduttore dell’antologia è l’orrore cosmico dei Grandi Antichi di H.P. Lovecraft, orrore che viene articolato e ben strutturato per diventare qualcosa di nuovo in ogni puntata.

Con questa serie Netflix smentisce tutti i critici e tutte le critiche (anche le nostre spesso, facciamo mea culpa) spesso meritate. In realtà questa inversione di tendenza da parte della piattaforma di streaming è già stata presente negli ultimi prodotti presentati proprio in questo mese. Ma con La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro, secondo il nostro modo di vedere, si tocca letteralmente l’apice.

Non stiamo qui ad analizzare la stagione puntata per puntata poiché pensiamo che sia bello e interessante da parte dello spettatore scoprirla passo dopo passo.

Che altro dire? Consigliatissima per le vostre notti horror di avvicinamento ad Halloween.

Voto della redazione: 5/5

Voto utenti

Media voti 4.7 / 5. Voti totali: 6

Ancora nessun voto



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments