Gotico Italiano – Il vizio di uccidere da Horti di Giano

Scopri il nuovo progetto delle Edizioni Horti di Giano. Un ponte per unire le tradizioni culturali e folkloristiche in Italia




Gotico Italiano - Copertina del primo numero il vizio di uccidere

“Gotico Italiano – Il vizio di uccidere” di Salvatore Napoli e Vincenzo Odore è il primo volume della nuovo progetto creato da Edizioni Horti di Giano in uscita il 2 febbraio.

Amiamo i nuovi progetti editoriali, soprattutto se indipendenti, soprattutto se italiani e coraggiosi. Soprattutto se mettono al centro del proprio focus il mondo orrorifico.

GOTICO ITALIANO: IL PROGETTO

In quest’ottica, oggi, abbiamo il piacere di presentarvi un progetto ideato da una delle case editrici indipendenti più interessanti in Italia, Horti di Giano. Il progetto si chiama Gotico Italiano e sarà composto da quattro uscite annuali.  Le uscite cadranno in giorni particolari, legati all’aspetto misterico che ben si affianca e abbraccia la dimensione gotica. Il primo numero uscirà il 2 febbraio; data che corrisponde alla nostra Candelora. La Candelora è la festa di fine inverno che, a cavallo tra il primo e il secondo giorno di febbraio, segna l’arrivo della primavera.

Ogni uscita sarà un Albo che vuole creare un ponte tra quelle che sono le tradizioni culturali e folkloristiche della nostra splendida Italia; evidenziando un passato che non dobbiamo mai dimenticare e l’attualità che emerge in chiave moderna, tangibile.

UN FORMAT INNOVATIVO

Gotico Italiano sarà un format innovativo per l’editoria italiana. Intreccia il graphic novel e racconto nella stessa opera. L’autore delle due vicende è lo stesso che ha realizzato la storia trasformata poi in sceneggiatura per il fumetto.

GOTICO ITALIANO – IL VIZIO DI UCCIDERE: LA PRIMA USCITA

Come detto il primo numero in uscita il 2 febbraio si intitola Il vizio di uccidere. Al suo interno ci sarà un affascinante viaggio in un borgo fantastico, Rocca Piscopo. Gli edifici del borgo sono stati realizzati ispirandosi ai Sassi di Matera e a Fossanova, con la sua splendida Abbazia gotica.  In particolare, riporteremo alla luce la figura del boia, un mestiere inquietante quanto carico di suggestioni nere. Il boia che proponiamo in questo numero, prende il nome di Gioacchino De Meo. Questa figura rappresenta l’essenza stessa del male. De Meo si ricollega, nella storia, al famoso Mastro Titta.

Sotto la supervisione del Direttore editoriale Simone Colaiacomo, il primo numero di Gotico italiano è stato scritto da Salvatore Napoli e disegnato da Vincenzo Odore.

TEMATICHE SOCIALI

In tutti i volumi di Gotico Italiano, si parlerà anche di storie che contengono tematiche sociali importanti. Il racconto che si intitola Ritratto di donna sfregiata, ha un forte messaggio contro un problema attuale e da non sottovalutare. La violenza di genere, ovvero quella violenza che racchiude tutte le violenze che si fondano sulla differenza sociale tra uomo e donna. Le Edizioni Horti di Giano intendono così lanciare un forte e sentito No alla violenza sulle donne. No alla violenza in generale, inserendo il logo della mano in ogni numero dell’Albo.

 



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments