Freaks di Tod Robbins nuova uscita de La Biblioteca di Lovecraft

Scopri con noi la nuova uscita della collana weird-horror di Edizioni Arcoiris. Libro dedicato a uno dei grandi autori iconici del weird mondiale




Freaks di Tod Robbins

Freaks di Tod Robbins  è la nuova uscita weird della collana La Biblioteca di Lovecraft di Edizioni Arcoiris. Volume disponibile in formato cartaceo

Non potevamo esimerci dal segnalare un’interessantissima nuova uscita edita da La Biblioteca di Lovecraft, collana horror-weird di Edizioni Arcoiris. In questo mese di maggio, infatti, è stata pubblicata una nuova uscita, la sesta della collana, dedicata a un grandissimo del weird che potremmo definire classico come Tod Robbins. Stiamo parlando, ovviamente, del suo capolavoro, racconto Freaks, conosciuto anche con il titolo originale di Spurs.

Insieme al racconto i curatori Jacopo Corazza e Gianluca Venditti hanno deciso di fare di più regalandoci altri due corposi e sontuosi racconti sovrannaturali ancora inediti in Italia come Il ritratto vivente e I giocattoli del destino.

A curare la traduzione troviamo lo stesso Venditti. Il volume e impreziosito dalla postfazione di Walter Catalano e dalla prefazione di Harden Harrison (membro fondatore della thrash band Rigor Mortis, che a Freaks dedicò un omonimo EP). Il volume è illustrato.

FREAKS DI TOD ROBBINS: LA SINOSSI

La sesta uscita de La Biblioteca di Lovecraft propone un trittico a firma Tod Robbins. Freaks (titolo originale: «Spurs») è il racconto che ispirò il film “maledetto” di Tod Browning del 1932; bandito in molti Paesi (in Inghilterra per oltre trent’anni) e trasmesso dalla nostra televisione solo nei primi anni ’80.

Il racconto weird è affiancato da due novelette, anch’esse ripescate dalle riviste pulp dell’epoca. H.P. Lovecraft fu appassionato lettore e collaboratore: Il ritratto vivente e I giocattoli del Destino, entrambe inedite in Italia. La macabra fiaba sulla diversità di Freaks, dall’esito beffardo, trova degna compagnia in queste due corpose escursioni nel soprannaturale, dai toni ora più canonici per il weird (il perturbante dei quadri animati); ora bizzarri e giocosi, ma solo in apparenza (lo straniante di un destino dai disegni imperscrutabili e crudeli).

L’AUTORE

Tod Robbins è stato un personaggio controverso del mondo della letteratura. Nato nel 1888 a New York e morto nel 1949, dopo aver trascorso buona parte della sua vita sulla costa francese (di cui era innamorato). Inoltre ha vissuto la II Guerra Mondiale nei campi di concentramento a causa delle leggi razziali essendo ebreo. Tod da subito si mette in mostra per le sue grandi capacità di scrittura, soprattutto del genere mystery e horror. Robbins prende spunto dai grandi scrittori inglesi del passato come Oscar Wild (in omaggio al quale scrive The Living Portrait, un chiaro riferimento alla novella dello scrittore irlandese Il Ritratto di Dorian Gray); Robert Chambers. Robbins è autore di una raccolta di racconti dei grande successo dal nome Creeps, antologia edita da Charles Birkin.



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments