Eventi – “Stranimondi”, 2^ Edizione


Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa che ci parla della seconda edizione del festival del libro fantastico Stranimondi.
Stranimondi si terrà, così come nella precedente edizione, sabato 15 e domenica 16 ottobre presso la UESM Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone 8 a Milano e vi parteciperanno tante personalità del mondo del fantastico tra cui, ospiti d’eccezione e d’eccellenza saranno il più acclamato autore di space opera britannico Alastair Reynolds, il maestro dell’orrore Ramsey Campbell e la scrittrice americana Tricia Sullivan, oltre a grandi autori italiani come l’apocalittico Alan D. Altieri, lo scrittore, sceneggiatore e cantautore Gianfranco Manfredi, l’esperto di magia e paranormale fondatore del Cicap e scrittore bestseller Massimo Polidoro, e l’artista Maurizio Manzieri.
A organizzare questo interessante evento milanese saranno l’Associazione Delos Books, Delos Digital, Edizioni Hypnos, Zona 42, Università Europea degli Sport della Mente e USS Leonardo.
COMUNICATO STAMPA
Quasi sessanta eventi, venticinque editori, oltre settanta scrittori presenti, ospiti di rilievo internazionale come il più acclamato autore di space opera britannico Alastair Reynolds, il maestro dell’orrore Ramsey Campbell e la scrittrice americana Tricia Sullivan, grandi autori italiani come l’apocalittico Alan D. Altieri, lo scrittore, sceneggiatore e cantautore Gianfranco Manfredi, l’esperto di magia e paranormale fondatore del Cicap Massimo Polidoro, e l’artista Maurizio Manzieri.
Due giorni densissimi di incontri, conferenze, dibattiti, presentazioni librarie, mostre d’arte, con un ampio salone espositivo con tantissimi strani libri in vendita ed esposizione. E poi la realtà aumentata, un’opera interattiva di Mariano Equizzi e Lukha Kremo, un corso di scrittura tenuto da Franco Forte, e i caffè a tu per tu con l’autore.
Tra i molti appuntamenti uno sguardo alla fantascienza nella letteratura italiana, da Leopardi ad Alvaro (sabato, ore 12); un incontro con gli autori italiani “con la V” (sabato, 14:30); un intervento di Giuseppe Lippi du Robert E. Howard (sabato, 18:30); l’esplorazione di Marte, oggi e domani, con Paolo Aresi (domenica, ore 10:30); la fantascienza delle donne, panel condotto da Nicoletta Vallorani (domenica, ore 11); il weird nella letteratura mainstream (domenica, 14:30); la presentazione del vincitore del Premio Odissea 2016, con la partecipazione del fantasma di Dino Buzzati (domenica, 17:30); un dibattito per farsi pubblicare all’estero (domenica, 18:30).
Dopo il successo della prima edizione Stranimondi torna sabato e domenica 15 e 16 ottobre, sempre alla UESM Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone 8, a Milano, fermata Metro Villa San Giovanni. Con ingresso gratuito alla sezione espositiva e alle presentazioni librarie, iscrizione 10 euro (un giorno; entrambi i giorni 15 euro) per le sezioni ospiti, incontri, kaffeeklatsch.
Due giorni densissimi di incontri, conferenze, dibattiti, presentazioni librarie, mostre d’arte, con un ampio salone espositivo con tantissimi strani libri in vendita ed esposizione. E poi la realtà aumentata, un’opera interattiva di Mariano Equizzi e Lukha Kremo, un corso di scrittura tenuto da Franco Forte, e i caffè a tu per tu con l’autore.
Tra i molti appuntamenti uno sguardo alla fantascienza nella letteratura italiana, da Leopardi ad Alvaro (sabato, ore 12); un incontro con gli autori italiani “con la V” (sabato, 14:30); un intervento di Giuseppe Lippi du Robert E. Howard (sabato, 18:30); l’esplorazione di Marte, oggi e domani, con Paolo Aresi (domenica, ore 10:30); la fantascienza delle donne, panel condotto da Nicoletta Vallorani (domenica, ore 11); il weird nella letteratura mainstream (domenica, 14:30); la presentazione del vincitore del Premio Odissea 2016, con la partecipazione del fantasma di Dino Buzzati (domenica, 17:30); un dibattito per farsi pubblicare all’estero (domenica, 18:30).
Dopo il successo della prima edizione Stranimondi torna sabato e domenica 15 e 16 ottobre, sempre alla UESM Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone 8, a Milano, fermata Metro Villa San Giovanni. Con ingresso gratuito alla sezione espositiva e alle presentazioni librarie, iscrizione 10 euro (un giorno; entrambi i giorni 15 euro) per le sezioni ospiti, incontri, kaffeeklatsch.
Subscribe
0 Commenti