Eventi – He Dreams of Giants aprirà il TOHorror 2020
“He Dreams of Giants” di Keith Foulton e Lou Pepe, sarà il documentario dedicato a Terry Gilliam ad aprire il TOHorror 2020.
Dal 28 ottobre al 1° novembre 2020 Torino diventerà capitale dell’horror italiano ed europeo con il TOHorror Fantastic Film Fest 2020.
Come sempre teatro del TOHorror saranno il Cinema Massimo, il Cinema Ambrosio, il Circolo dei Lettori e il Blah Blah Club. Durante questi 5 giorni che, appropriatamente, saranno proprio a cavallo di Halloween si vivrà un incredibile viaggio nel cinema fantastico e horror di ieri e di oggi, fra nuovi autori e film cult, cortometraggi provenienti da tutto il mondo e incontri dedicati a letteratura e fumetti.
Il 6 ottobre 2020 sarà reso noto dagli organizzatori il programma completo, ma oggi vi propiniamo delle succulente anteprime.
Ad aprire l’edizione 2020 del TOHorror sarà l’anteprima italiana del documentario He Dreams of Giants di Keith Foulton e Lou Pepe dedicato a Terry Gilliam.
CONTENUTO DEL DOCUMENTARIO – Nel 2018, dopo anni di fallimenti disastrosi, Terry Gilliam realizza finalmente il “suo” Don Chisciotte. Un progetto nato nel 1989, iniziato a girare – e interrotto – nel 2000 (originariamente con Johnny Depp e Jean Rochefort) e passato attraverso le sfortune più incredibili. Foulton e Pepe, che a Gilliam e al suo rapporto complicato con Cervantes avevano già dedicato il cult Lost in La Mancha, tornano sul luogo del delitto e documentano il compimento del sogno (dell’ossessione?) del regista, riprendendo – con comprimari d’eccezione quali Adam Driver e Jonathan Pryce – i mesi di lavorazione che hanno condotto all’acclamata proiezione di L’uomo che uccise Don Chisciotte al 71° Festival di Cannes. Salvo poi allargare il campo e fare una panoramica sulla carriera, sulla filosofia di vita, sulla fantasia incontrollabile di uno dei più geniali autori che la settima arte abbia mai avuto, dai Monty Python a oggi, passando per Brazil, Le avventure del Barone di Munchausen, Paura e delirio a Las Vegas…
Nel raccontare Gilliam, anche nel privato in relazione al suo modo di affrontare l’invecchiamento e la prospettiva della morte, He Dreams of Giants è molto più di un backstage-film o di un documentario biografico: è un’opera che svela tutta la complessità, la pericolosità e la passione insite nel fare cinema, e nel desiderio di “creare” dell’essere umano, in senso lato.
GIURIE DEL TOHORROR 2020 – Dopo il film d’apertura, da giovedì 29 ottobre partiranno anche le sezioni competitive del festival. A giudicare i lungometraggi in concorso di quest’anno, una giuria d’eccezione: Neil Marshall, regista di punta del cinema di genere contemporaneo, autore di “The Descent” e del recente reboot di “Hellboy”; Hélène Cattet & Bruno Forzani, filmmakers francesi autori di “Amer”, “Lacrime di sangue” e “Laissez Bronzer les Cadavres” (tutti e tre presentati in anteprima nelle scorse edizioni del TOHFFF); e Giulio Sangiorgio, critico cinematografico e direttore di Film TV.
Si occuperanno di eleggere il cortometraggio vincitore: la scrittrice Barbara Baraldi, l’illustratore Mirko Fascella e il musicista Paolo Spaccamonti.
Per la sezione animazioni, la giuria sarà composta dal fumettista Daniel Cuello, dal segretario generale di ASIFA Italia, nonché ideatore di Aperitoon, Emiliano Fasano, e dall’animatrice Giulia Landi.
Per il concorso letterario I Racconti del Gatto Nero, decreteranno il vincitore l’autore e divulgatore Davide Mana; la scrittrice e sceneggiatrice di fumetti Paola Barbato; e lo scrittore Pasquale Ruju, da quindici anni fra i principali autori della Bonelli.
Le sceneggiature in concorso saranno valutate dallo scrittore membro della Horror Writers Association Fabrizio Borgio; dallo sceneggiatore Daniel Coffaro; e dalla scrittrice Lorenza Ghinelli.
Ultimo, ma non ultimo, l’artista ed effettista cinematografico, e collaboratore di lunga data del festival, Michele Guaschino, che come sempre premierà i migliori effetti speciali dei film in palinsesto.