Eventi – CICAP Fest 2018
Oggi ospitiamo tra le nostre pagine un interessante news che potrà interessare, sicuramente, i nostri lettori, stiamo parlando della presentazione della prima edizione del CICAP Fest, il Festival della Scienza e della Curiosità – Scienza, verità e bugie della vita quotidiana, in programma a Padova da venerdì 14 a domenica 16 settembre.
Il festival è promosso dal CICAP il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze che a Padova ha la sua sede storica, in collaborazione con il Comune di Padova e l’Università degli Studi di Padova, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova e dell’Istituto Superiore della Sanità, con Partner Istituzionali come Istituto Mario Negri, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Orto botanico di Padova e il MUSME, Museo di storia della medicina, la Fondazione Antonveneta come Partner, Coop Alleanza 3.0 e di I.N.D.I.A. come Sponsor, e con la Media partnership de il mattino, Focus, Il Bo Live, PLaNCK! e Radio Padova, il CICAP Fest mira a fornire al pubblico punti di riferimento e strumenti di indagine acquisiti dalla scienza per orientarsi tra verità e bugie del vivere quotidiano.
L’appuntamento è stato anche accreditato dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la formazione del personale scolastico.
L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, contrariamente a quanto comunicato poco dopo la conferenza stampa di presentazione, sarà ospite al Festival sabato 15 e dialogherà con l’ospite d’onore del CICAP Fest, Piero Angela, il giornalista e divulgatore al quale si deve la fondazione del CICAP. Una storia che sarà ripercorsa sabato 15 settembre alle 12 – a Palazzo Bo e in collegamento streaming presso tutte le sedi del festival – quando Piero Angela presenterà la nuova edizione, curata dal CICAP, del suo Viaggio nel mondo del paranormale, la prima inchiesta scientifica sui fenomeni paranormali condotta in Italia.
Il Festival avrà poi un’anteprima nella serata di benvenuto, giovedì 13 settembre,
con la conferenza-spettacolo Fisica sognante di Federico Benuzzi il professore-giocoliere-attore che ha inventato un nuovo modo per raccontare la fisica: attraverso la giocoleria. Alternando esibizioni tecniche di alto livello a spiegazioni scientifiche immediate e leggere, monologhi teatrali a improvvisazioni, video a immagini animate, Federico Benuzzi riesce a rendere divertente anche gli aspetti più astrusi della fisica contemporanea.
I tanti esempi presi dalla vita comune ma fuori dall’ordinario, la ricerca sulla parola, lo studio sulla brevità delle dimostrazioni e dei ragionamenti e la grandissima energia del personaggio rendono l’incontro, previsto alle 21.00, presso il Teatro Ruzante di Padova, un appuntamento da non perdere.
Altra grande protagonista del Festival sarà la magia grazie alla serata di venerdì 14, alle 21.00 al Teatro Verdi, dal titolo Meraviglie, illusioni e giochi di prestigio che vedrà alcuni dei più bravi artisti del panorama italiano, da Raul Cremona in veste di conduttore a Marco Aimone, Carlo Faggi, Mario Raso, Pino Rolle e special guest Vanni De Luca.
Ma non è tutto, sabato 15 sarà possible godere di un intero pomeriggio in compagnia di 10 fantastici illusionisti e mentalisti pronti a insegnare al pubblico i propri segreti all’interno del V Workshop di MAGIA.
Grandi prestigiatori e mentalisti italiani, oltre all’incredibile Richard Wiseman, si ritroveranno tutti insieme per passare un pomeriggio di straordinari segreti e magie svelate. Ciascuno di essi svelerà ai fortunati partecipanti una specifica “magia”, insegnandovi poi come riprodurla in maniera credibile e sorprendente. E poi, a conclusione della giornata, una specialissima lecture con Raul Cremona, dove condividerà alcune delle sue magie più fenomenali, condite da aneddoti e retroscena divertenti e inediti.
Quella che per tre giorni diventerà la capitale italiana della scienza e della curiosità, Padova, ospiterà tantissimi eventi ed incontri in diversi luoghi nevralgici della città. L’Orto Botanico, attraverso l’auditorium ed il teatro, sarà scenario di interessanti incontri sull’alimentazione, la scienza e l’informazione oltre a ospitare i laboratori per ragazzi; il Caffè Pedrocchi ospiterà ogni mattina le rassegne stampa con i giornalisti di Focus e le dirette di Radio CICAP che trasmetterà nel corso dei tre giorni interviste e incontri con i protagonisti del festival; il MUSME dedicherà un’intera giornata di incontri per sfatare bufale e falsi miti sulla salute; alla Galleria Cavour sarà aperta una mostra sorprendente e interattiva sulle illusioni ottiche; Palazzo Bo, con le sue sale, e in particolare con l’Aula Magna sarà la cornice per parlare di fake news, pseudoscienze, paranormale con numerosi autorevoli relatori. E poi decine di incontri a ingresso libero a Palazzo Moroni, oltre che al Bo, all’Orto Botanico e al Musme.
Un programma, quello del CICAP Fest che accontenta davvero tutti.