Eventi – “Black & Why?” mostra personale di Paolo Di Orazio




“Black & Why?” mostra personale di Paolo Di Orazio all’HulaHoop Club & Art Gallery dal 27 novembre al 14 dicembre
Da venerdì 27 novembre al 14 dicembre 2015, l’HulaHoop Club & Art Gallery ospiterà una mostra personale dello scrittore e disegnatore Paolo Di Orazio.
L’evento è a cura di Ottavia Starace e Gerlanda di Francia e ci racconta un uomo la cui malvagità non è più naturale, bensì deriva dal suo essere uomo culturale, il cui male lo contorce e lo distorce, sovrastandolo con un orrore formale, rivelato dal nero del fondo delle sue opere, dal quale si delinea un bianco che in silenzio, sibilante, sembra svelare le possibilità dell’uomo contemporaneo.
Black & Why? è tutto questo, è la sintesi di un lavoro che Paolo Di Orazio porta avanti ormai da anni.
L’evento di presentazione è previsto per le ore 21 del 27 novembre alla presenza di Paolo Di Orazio e Adriano Ercolani.


COS’E’ – Black & Why? è prima di tutto un libro, è una raccolta di illustrazioni, sketch, fumetti, fiabe dark, filastrocche. Racconta trent’anni di immagini del terrore. Storie di morti, di vivi, spettri, macellai pazzi, sedie a rotelle e aspirapolvere che si nutrono di persone, stomaci autarchici, tra horror e humour nerissimo, in memoria del fumetto americano anni ’60 e ’70.
Ma anche disegni per le rubriche Non aprite quella posta (Splatter), L’angolo della bestia (Cattivik) e libri come Debbi la strana (romanzo PDO), Eden Underground (poesie di Alessandro Manzetti), Alla fine della notte (racconti di Stefano El Brujo Fantelli).
Saranno proprio i disegni tratti da questi ultimi tre libri ad essere mostrati all’HulaHoop Club & Art Gallery
Per questi piccoli acrilici bianco su nero, si può coniare la definizione di Espressionismo Rupestre: scene primitive di azione paraumana, impronte spiritiche, psicoradiografie postlynchiane tra infanzia e disturbo mentale. Il palladium delle opere raccolte è un dossier di polaroid dal mondo dei morti, fotogrammi ectoplasmici di un neon-realismo pre-gotico, per una fuga narrativa che diventa, in questa raccolta, una Graphic No-Vel.

L’AUTORE – Paolo Di Orazio (1966), disegnatore, free lance editoriale, scrittore e batterista. Ha pubblicato fumetti, romanzi e racconti per Acme, Granata Press, Radio Rai, Castelvecchi, Addictions, Urania, Beccogiallo, Nicola Pesce, Aurea, Rizzoli, Cut Up, Coniglio editore, Clair De Lune, Bietti, «Tiramolla», «Cattivik» e la rivista americana «Heavy Metal». Tra il 1989-91 e il 2013-14 dirige la rivista a fumetti «Splatter», nota per la denuncia parlamentare per istigazione a delinquere assieme alla sua antologia di racconti Primi Delitti (1990). Come batterista, ha all’attivo 2.000 esibizioni live in tutta Italia, in tutti i palchi d’Italia, in tutti i club, nelle carceri di Rebibbia, scuole, università, ristoranti e addirittura inaugurato un ospedale, due Primomaggio e tutte le trasmissioni di culto radio e tv (Le Iene, Maurizio Costanzo Show, Galagoal, Jammin, Domenica In, Sanremo ’96, Quelli che il calcio, Parla con me) e in dozzine di emittenti locali di tutta Italia.


Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments