Eventi – A Nettuo è tutto pronto per l’Italian Horror Fest dal 31 agosto al 7 settembre




Tom Savini, Dario Argento, Antonio e Pupi Avati, Nicola Lombardi, Ivan Zuccon, Sergio Martino Lucio Fulci e tanti altri ancora all’Italian Horror Fest 2013 che andrà in scena a Nettuno dal 30 agosto al 7 settembre, tra film, cortometraggi, libri, musica ed effetti speciali. Leggi il programma.
Da venerdì 30 agosto a sabato 7 settembre la città di Nettuno diventerà la capitale italiana del terrore e dell’horror con l’edizione 2013 dell’Italian Horror Fest.

Il tanto acclamato festival laziale, diretto anche quest’anno dal poliedrico e geniale regista pugliese Luigi Pastore (vero e proprio deus ex machina) e ancora una volta gratuito per tutti, dopo il grande successo della scorsa edizione con la presenza di tutti i più grandi personaggi del mondo dell’horror italiano e con la grande guest-star Eli Roth direttamente da Hollywood, ripropone, anche per quest’anno, una grandissima parata di stelle colorate di rosso sangue e otto giorni di puro terrore con proiezioni, spettacoli e tanto altro ancora.
Quest’anno, inoltre, direttamente dagli Stati Uniti arriverà il mitico e leggendario Tom Savini, attore (solo per citarne alcuni Wampyr, Zombie e La terra dei morti viventi di George Romero e Machete e Dal tramonto all’alba di Robert Rodriguez), regista e truccatore horror tra i più rinomati e ricercati di Hollywood.
A Tom Savini sarà dedicata una serata speciale, quella di apertura del 30 agosto, con le proiezioni dei migliori film a cui ha partecipato e l’immancabile e imperdibile incontro con lo stesso attore.
Le altre serate saranno tutte dedicate ai grandissimi dell’horror italiano tra cui segnaliamo Dario Argento (31 agosto), Lucio Fulci (1° settembre), Umberto Lenzi (3 settembre), Sergio Martino (4 settembre), Ivan Zuccon (5 settembre), Enzo G. Castellari (6 settembre) e gran finale con Antonio e Pupi Avati previsto per il 7 settembre dove il grande regista toscano avrà una serata totalmente in suo onore poiché non tutti sanno che Pupi Avati ha iniziato proprio come regista dell’orrore.
In queste serate tematiche, inoltre, ci sarà tanto altro come il concerto del Maestro Claudio Simonetti (il musicista che insieme ai Goblin ha scritto e interpretato le musiche di tanti film horror che hanno fatto la storia del genere in Italia come Profondo Rosso e Suspiria, solo per citarne due) il 31 agosto e il bellissimo spettacolo sugli effetti speciali di Sergio Stivaletti, previsto per sabato 7, oltre ovviamente alle proiezioni e alle premiazioni dei partecipanti al concorso per cortometraggi e lungometraggi.
Per noi amanti della letteratura, inoltre, segnaliamo le giornata dal 31 agosto al 6 settembre dalle 18:30 con gli eventi di Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari.
Presso l’Arena ProLoco, infatti, si avvicenderanno sul palco giovani scrittori emergenti o affermati per presentare i propri lavori come Fabio GiovanniniL’invitato di Dracula di Bram Stoker (Stampa Alternativa) il 31 agosto, Nicola LombardiMadre Nera (Crac) il 1° settembre, Nico ParenteAntologia di un urlo e Giulio MuratoreItalia Horror Underground (Universitalia) il 2, Umberto LenziScalera di sangue (Coniglio) il 3, Francesco BassoLucio Fulci le origini dell’horror (Il foglio) il 4, Luigi CozziEugenio Cardi Sex Offender Confessioni di uno stupratore seriale (Profondo Rosso) il 5, Francesco LomuscioZombi: Oltre 900 titoli per non riposare in pace (Universitalia) il 6.


PROGRAMMA COMPLETO DELL’ITALIAN HORROR FEST 2013 CITTA’ DI NETTUNO

Venerdi 30 Agosto – Tom Savini
Arena Vittoria
ore 16:30 Creepshow
ore 18:30 Venerdi 13
Borgo
ore 17:00 Conferenza Stampa di presentazione
Arena Proloco
ore 20:00 Saluti istituzionali
presentazione spot campagna sociale IHF 2013
ore 20:10 intervento di Edoardo Margheriti
documentario THE OUTSIDER: il cinema di Antonio Margheriti
ore 21:30 La notte dei morti viventi (remake diretto da Tom Savini)
ore 23:00 intervento Tom Savini
ore 23:30 Dal tramonto all’alba

Sabato 31 Agosto – Dario Argento
Arena Vittoria
ore 16:30 Dario Argento: Il mio cinema (documentario di Luigi Cozzi)
ore 18:00 Gli incubi di Dario Argento (dal format TV Giallo)
ore 19:00 Dracula
Borgo
ore 18:30 Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari
Fabio Giovannini – L’invitato di Dracula di Bram Stoker (Stampa Alternativa)
Arena Proloco
ore 20:00 Presentazione
ore 21:00 Opera
ore 22:45 intervento di Dario Argento
ore 23:00 palco concerti: Claudio Simonetti Horror Project
ore 24:00 Il gatto nero (episodio del film Due occhi diabolici)
ore 01:00 Zombi

Domenica 1 Settembre – Lucio Fulci Day
Arena Vittoria
ore 17:00 Sette note in nero
ore 18:30 L’Aldilà
Borgo
ore 18:30 Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari
Nicola Lombardi – Madre Nera (Crac)
Arena Proloco
ore 20:00 Presentazione
ore 20:30 Zombi 2
ore 22:30 intervento di Antonio Tentori, Fabio Frizzi e Antonella Fulci
ore 23:00 palco concerti: Fabio Frizzi – Concerto Frizzi2Fulci
ore 24:00 Un gatto nel cervello

Lunedi 2 Settembre – Film in Concorso
Arena Vittoria
ore 17:00 Fuori Concorso – N. 12 cortometraggi
Borgo
ore 18:30 Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari
Nico Parente – Antologia di un urlo
Giulio Muratore – Italia Horror Underground (Universitalia)
Arena Proloco
ore 20:00 Presentazione
ore 20:20 Tears (concorso cortometraggi)
ore 20:30 Oblio (concorso lungometraggi)
ore 22:30 Extreme Jukebox (concorso lungometraggi)
ore 24:00 Circuito Chiuso (concorso lungometraggi)

Martedi 3 Settembre – Umberto Lenzi
Arena Vittoria
ore 17:00 Il trucido e lo sbirro
ore 18:30 La banda del gobbo
Borgo
ore 18:30 Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari
Umberto Lenzi – Scalera di sangue (Coniglio)
Arena Proloco
ore 20:00 E.N.D. (cortometraggio in concorso)
ore 20:30 Sette orchidee macchiate di rosso
ore 22:30 intervento di Umberto Lenzi
ore 23:00 Palco concerti: Phenomena
ore 24:00 Incubo sulla città contaminata

Mercoledì 4 Settembre – Sergio Martino
Arena Vittoria
ore 17:00 Cornetti alla crema
ore 18:30 L’allenatore nel pallone
Borgo
ore 18:30 Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari
Francesco Basso – Lucio Fulci le origini dell’horror (Il foglio)
Arena Proloco
ore 20:00 Versipellis (cortometraggio in concorso)
ore 20:30 Tutti i colori del buio
ore 22:30 intervento di Sergio Martino
ore 23:00 I corpi presentano tracce di violenza carnale

Giovedi 5 Settembre 2013 – Ivan Zuccon
Arena Vittoria
ore 17:00 Ninpha
ore 18:30 Colour from the Dark
Borgo
ore 18:30 Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari
Luigi Cozzi – Eugenio Cardi
Sex Offender Confessioni di uno stupratore seriale (Profondo Rosso)
Arena Proloco
ore 20:00 Tradizione di famiglia (cortometraggio in concorso)
Luigi Cozzi presenta Mascarade di Alexandre Jousse
ore 21:00 Wrath of the Crows
ore 22:30 intervento di Ivan Zuccon
ore 23:00 Palco concerti: Marco Werba
ore 24:00 Collegamento Skype con Davi de Oliveira Pinheiro
ANTEPRIMA ITALIANA
Porto dos mortos – Beyond the Grave

Venerdi 6 Settembre – Enzo G. Castellari
Arena Vittoria
ore 17:00 Keoma
ore 18:30 Gli occhi freddi della paura
Borgo
ore 18:30 Inchiostro Rosso Sangue: incontri letterari
Francesco Lomuscio – Zombi: Oltre 900 titoli per non riposare in pace (Universitalia)
Arena Proloco
ore 20:00 Doors (cortometraggio in concorso)
Luigi Cozzi presenta Cinemaniac di Alexandre Jousse
ore 21:00 L’ultimo Squalo
ore 22:30 intervento di Enzo G. Castellari
ore 23:00 Palco concerti: Cadaveria
ore 24:00 Collegamento Skype con Anthony C. Ferrante
ANTEPRIMA EUROPEA
Sharknado

Sabato 7 Settembre – Antonio e Pupi Avati
Arena Vittoria
ore 17:00 Tutti defunti tranne i morti
ore 18:30 L’Arcano Incantatore
Arena Proloco
ore 20:00 Sergio Stivaletti Horror Shorts
Premiazione miglior cortometraggio e miglior lungometraggio IHF 2013
ore 21:00 La casa dalle finestre che ridono
ore 22:50 intervento di Antonio e Pupi Avati
ore 23:15 Zeder
ore 01:00 Il Nascondiglio

Per maggiori info



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments