Eterno Autunno, recensione dell’antologia di Luca Angelo Spallone

Un'antologia che indaga l'animo umano nei suoi aspetti più oscuri e perversi.




Autunno eterno

Eterno Autunno, recensione dell’antologia di Luca Angelo Spallone edito da Robin Edizioni. il volume è disponibile sia in formato ebook che cartaceo

Vi abbiamo già presentato questa antologia horror – thriller a firma di Luca Angelo Spallone dal titolo Eterno Autunno. Oggi, abbiamo il piacere di recensirla.

Ricordiamo che il volume è disponibile sia in formato ebook che cartaceo ed è edito dalla Robin Edizioni.

LA SINOSSI

Dodici storie. Un immaginario comune che è contemporaneamente fantastico e cupo. Attimi di trepidante attesa che si alternano a momenti di angoscia, stati d’animo penosi, paesaggi meravigliosi e impossibili. Ci sono omicidi e aggressioni. Qualcuno muore e qualcun altro si salva. Capita di assistere ad avvenimenti inspiegabili o prodigiosi. E accade che i personaggi compiano scelte più o meno condivisibili, proprio come nella vita, interrogandosi su quanto sia possibile scendere a compromessi con una realtà, ben diversa da quella a cui sono abituati, senza impazzire o lasciarsi soggiogare.

ETERNO AUTUNNO – LA RECENSIONE

Abbiamo avuto il piacere di leggere il nuovo lavoro di un autore emergente da tenere assolutamente d’occhio e in grande considerazione. Stiamo parlando di un autore italiano che promette molto bene: Luca Angelo Spallone. Eterno Autunno è una piccola chicca di 12 racconti racchiusi in 330 pagine. 12 racconti che indagano sull’animo umano e sulle sue più perverse e oscure sfaccettature dove l’horror e il thriller la fanno da padrone. 12 incubi di carta è il sottotitolo dell’antologia e mai cosa più veritiera. Eterno Autunno è un concentrato di forti emozioni e… follia.

A noi è piaciuto molto lo stile utilizzato dall’autore. Tutti i racconti sono scritti molto bene con uno stile pulito e leggibile che fa si che le 330 pagine vengano lette in modo veloce e scorrevole.

Personalmente non amiamo molto le antologie, ma ci teniamo a consigliare questa lettura perché crediamo che Spallone valga davvero. Inoltre, crediamo che la letteratura italiana di genere vada sempre sostenuta, soprattutto se indipendente, soprattutto se interessante.

Voto della redazione: 3.5/5

Voto utenti

Media voti 4.8 / 5. Voti totali: 8

Ancora nessun voto



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments