Edgar Allan Poe – The Horror Gamebook
Scopri la nuova avventura letteraria a bivi horror creata da Valentino Sergi e Francesco Corli per Officina Meningi

Edgar Allan Poe – The Horror Gamebook di Valentino Sergi e Francesco Corli è il nuovo gamebook horror edito da Officina Meningi.
Cari amici appassionati di letteratura e di horror, siete pronti a farvi trascinare all’interno di una spirale di terrore e avventura? Ebbene, se la vostra risposta è sì, allora potete cominciare a pregustare il nuovo gamebook edito da Officina Meningi.
Titolo del libro gioco è Edgar Allan Poe – The Horror Gamebook, un’avventura letteraria a bivi ispirata da alcuni racconti del più grande scrittore gotico. Il gatto nero, La maschera della morte rossa, Re Peste, La caduta della Casa Usher, Il cuore rivelatore, Il pozzo e il pendolo.
La pubblicazione è stata finanziata interamente su Kickstarter, campagna di cui vi avevamo parlato lo scorso settembre in questa news.
EDGAR ALLAN POE – THE HORROR GAMEBOOK: LO STILE DI GIOCO
The Horror Gamebook offre un’esperienza immersiva e appassionante, proponendo meccaniche innovative ed enigmi di diversa complessità. L’autore si è ispirato a maestri del genere come Joe Dever ed Herbie Brennan; ma anche ai talenti contemporanei per sviluppare un sistema di gioco trasparente, immediatamente intuitivo e in grado di immergere il lettore nella prosa inquietante di Edgar Allan Poe. Il tutto attraverso una scrittura inclusiva e la creazione dell’avatar system che prevede una continua interazione tra il lettore e il proprio personaggio.
Il libro è un volume unico e autoconclusivo che si distingue da altri titoli perché garantisce un’immersività davvero angosciante adattando le meccaniche di gioco alla narrazione. Il libro offre un’esperienza diversa sia per gli estimatori di Poe, finalmente in grado di immergersi davvero nell’atmosfera delle loro storie preferite; sia per gli appassionati di librogame, che dovranno affrontare una sfida avvincente per affrontare indenni così tanti incubi.
L’AUTORE
Valentino Sergi, professionista del settore editoriale, ha collaborato come redattore e pubblicato saggi, racconti e graphic novel con diverse realtà italiane ed estere. Possiamo citare Edizioni, Edizioni XII, Comma 22, Edizioni BD, Edizioni Voilier, Perdisa Pop, Nicola Pesce Editore, Slow Food e Universal Pictures Italia; aggiudicandosi anche alcuni importanti riconoscimenti come il premio Lama & Trama e la menzione del Lucca Project Contest.
Nel 2015 produce in crowdfunding l’irriverente gioco di carte Suicidium, selezionato dal progetto Postepay Crowd di Eppela a sostegno delle produzioni ludiche innovative, poi pubblicato dall’editore Dal Tenda nel 2017. Nello stesso anno, grazie a un contest indetto da Banca Friuladria e dallo spazio di coworking Talent Garden, avvia lo studio di marketing e comunicazione editoriale Officina Meningi. Con questa realtà svolge attività di formazione per enti e istituti privati come Scuola Internazionale di Comics; offre consulenze creative a case editrici per il lancio su Kickstarter di giochi e GDR (tra i tanti, Brancalonia e Farsight, di cui è anche autore di avventure); e pubblica opere sperimentali come la fiaba nera La leggende del re corvo (realizzata con la tecnica della xilografia) e la fortunata serie The Necronomicon Gamebook; tra i vincitori del 3° Gran Premio del Librogame di Lucca Comics & Games e Librogame’s Land.
L’ILLUSTRATORE
Francesco Corli è un illustratore e artista ferrarese. Dopo aver concluso gli studi presso il liceo artistico Dosso Dossi ha vinto prestigiosi concorsi d’illustrazione (il più recente indetto da Lucca Comics & Games e Mondadori a tema Il Labirinto del Fauno) ed esposto i propri lavori attraverso mostre personali. Ha collaborato con l’associazione AIC – Emilia Romagna, realizzando le illustrazioni per la fiaba Storia di Blu. Alcune di queste sono state utilizzate come scenografie per la versione teatrale del progetto. Nel 2018 ha illustrato la fiaba Una luce nel buio, pubblicato da Argentodorato Editore. Nel 2019 torna a collaborare con “AIC” creando l’ immagine per il francobollo in occasione del quarantennale dell’ associazione. Lo stesso anno realizza per Tambù le illustrazioni per il gioco Paranormal Research.