Drag Me To Fest Part II: il massacro continua

Seconda edizione del festival del cinema horror indipendente organizzato da Non Aprite Questo Blog, a Milano il 18 e 19 giugno




Drag Me To Fest Part II

Drag Me To Fest Part II: il massacro continua, seconda edizione del festival del cinema horror indipendente. A Milano presso il Santeria di via Paladino 8 il 18 e 19 giugno.

Dopo l’ottimo successo di pubblico e qualitativo della prima edizione torna il Drag Me To Fest. L’evento è organizzato da Joe Godoy Gonzalez di Non Aprite Questo Blog e la filmmaker Chiara Natalini  presso lo spazio Santeria di via Paladino 8 a Milano. La kermesse è dedicata al cinema horror indipendente si terrà nelle giornate del 18 e 19 giugno 2022.

L’evento è sponsorizzato dal brand di abbigliamento Taboo e dal sito horror NAQB. All’evento sarà presente anche Bloodbuster. Lo storico negozio milanese dedicato al cinema avrà  un banchetto dedicato alle loro produzioni editoriali. Tutti i libri saranno disponibili ad un prezzo speciale.

DRAG ME TO FEST PART II – L’IDEA DIETRO AL FESTIVAL

Il festival è nato dal desiderio di riportare il pubblico del genere horror a condividere dal vivo la magia della sala. L’evento continua il suo percorso di crescita, e si divide in due giornate. Una dilatazione pensata per aumentare il numero di proiezioni e attività legate al cinema. Inoltre sono stati inseriti spazi di interazione e convivialità tra una proiezione e l’altra. Spazi utili alla socialità e alla nascita di fruttuose sinergie e splendide amicizie.
Il Drag Me To Fest si pone l’obiettivo di diventare un punto di incontro fisico (reale) tra gli appassionati di cinema horror e i registi indipendenti. L’obiettivo, inoltre, è dare visibilità alle opere di questi ultimi; la possibilità di avere un confronto e un feedback immediato dato dalla reazione in sala.

I FILM PRESENTATI

Questa seconda edizione presenterà i lavori di 7 registi indipendenti provenienti da tutta Italia. Two Sisters di Diego Carli; The Witch and Herman di Byron Rink (Fantasmagoria); Grandma’s Remedy di Isabella Noseda; Alfa e Omega di Nicola Pegg e Feral, un cortometraggio horror di Fabrizio La Monica (Dio non ti odia). Le visioni si concluderanno il 18 giugno con la proiezione del lungometraggio antologico splatter-cyberpunk Re-Flesh. Il film scritto e diretto da Davide Pesca (Suffering Bibble); il 19 giugno con la proiezione del lungometraggio rape & revenge Grida dalla palude, diretto da Lorenzo Lepori (Flesh Contagium).

ALTRI OSPITI

Ospiti di questa edizione saranno anche Alessio Giorgi, fondatore dello storico canale Youtube Ore di Orrore; e Lorenzo Cracolici fondatore di Horror Italia 24, una delle community horror italiane più popolari. I due interverranno nel dibattito Il cinema horror risorge sul web. Una chiacchierata per scoprire come il cinema indipendente può rinascere dalla sinergia con le nuove realtà web.

COME PARTECIPARE

Per partecipare alle proiezioni sarà necessario prenotare telefonicamente (0236798121) il posto per ogni singolo film o evento fino ad esaurimento. Per l’accesso alle altre zone del locale non è necessaria alcuna prenotazione, che è invece consigliata se si vuole pranzare e/o cenare nel locale.

Il programma completo



guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments