Drag Me to Fest, festival horror a Milano
Il 6 novembre Milano si tingerà di rosso con il primo festival horror indipendente del capoluogo lombardo presso il Santeria Paladini 8

Drag Me to Fest primo festival horror indipendente a Milano presso il Santeria Paladini 8.
In una collaborazione tra Joe Godoy Gonzalez, fondatore del sito horror Non Aprite Questo Blog; e Chiara Natalini, filmmaker e regista indipendente nasce il primo festival del cinema horror indipendente di Milano: Drag Me to Fest.
L’evento si svolgerà in una giornata unica, il 6 novembre, presso lo spazio Santeria di via Paladini 8 dalle 17 alle 23. Il locale è uno spazio di 500 mq con cortile esterno, bar/bistrot, negozio di dischi, libreria. Inoltre ha uno spazio dedicato alle mostre, i concerti, le presentazioni letterarie e le proiezioni. È senz’altro un punto di riferimento culturale e artistico per la città meneghina.
All’evento sarà presente anche Bloodbuster, storico negozio milanese dedicato al cinema “Dalla B alla Zeta”. Per loro ci sarà uno stand dedicato alle loro produzioni editoriali. Tutti i libri saranno disponibili a un prezzo speciale per questo evento.
Per partecipare alle proiezioni sarà necessario prenotarsi ad ogni singolo evento fino ad esaurimento posti, mentre per l’accesso alle altre zone del locale non è necessaria la prenotazione.
A chiusura del festival si potrà chiacchierare, consumare un drink e ballare con il dj set hip hop curato da Esa (OTR); uno dei rapper più rappresentativi del panorama hip hop italiano.
Clicca qui per il programma completo
DRAG ME TO FEST – I FILM PRESENTATI
Il Drag Me To Fest nella sua prima edizione presenterà i lavori di 5 registi indipendenti. Si parte con l’inedito The Rise di Lorenzo Fassina; Rigorosamente dissanguati da vivi di Davide Scovazzo; Peep Show + Feed me more di Davide Pesca; L is for Last di Brace Beltempo; Christmas Special, un episodio della serie Fantasmagoria del gruppo di filmaker Orefilm. Le proiezioni si concluderanno con la proiezione in anteprima del lungometraggio rape & revenge Alice Was My Name, diretto da Brace Beltempo.
L for Last, è un cortometraggio apocalittico a tema zombie, scritto da Umberto Morosi e diretto da Brace Beltempo, presente nei contenuti extra dell’edizione DVD di Alice Was My Name, film rape & revenge sempre diretto da Brace Beltempo.
Feed me more, segmento del film antologico Deep Web XXX e Peep Show; short horror estremo che ha ottenuto più di 160 mila visualizzazioni sul web. Sono due cortometraggi diretti da Davide Pesca.
The Rise è il cortometraggio folk-horror inedito liberamente tratto dal racconto The Other Gods di H.P. Lovecraft; diretto da Lorenzo Fassina (regista di Presepe Vivente), fondatore insieme a Sara Antonicelli della casa di produzione di film horror indipendenti DirtyTape e del festival Cine Underground.
Rigorosamente dissanguati da vivi, diretto da Davide Scovazzo. “Rigorosamente dissanguati da vivi è un segmento del film horror indipendente Sangue misto, che raccoglie le pellicole di 8 registi, ambientate in otto città italiane, in otto comunità etniche differenti.”
Alice Was My Name è un film horror diretto da Brace Beltempo, sceneggiato da Lisa Rovo e distribuito in DVD da Digitmovies. La sceneggiatura di questa pellicola, che si poggia su un plot “standard” del genere rape & revenge, viene saggiamente arricchita di una sottotrama intrigante che nel sorprendente twist finale apre nuovi e distopici scenari.