Dizionario Infernale di Jacques Albin Simon Collin de Plancy, ritorna il manuale demonologico

Per i tipi di Editoriale Jouvence ritorna nelle librerie italiane dopo anni di assenza il famoso manuale censimento teratologico-folklorico-demonico




Dizionario Infernale di Jacques Albin Simon Collin

Dizionario Infernale di Jacques Albin Simon Collin de Plancy ritorna il manuale censimento teratologico-folklorico-demonologico con Editoriale Jouvence.

Dopo anni di assenza negli scaffali e nel mercato italiano torna un libro che definire unico nel suo genere è dire poco. Stiamo parlando del Dizionario Infernale a firma di Jacques Albin Simon Collin detto de Plancy, il celebre manuale censimento teratologico-folklorico-demonologico.

A riportare in Italia questo volume di inizio ‘800 (1818 per la precisione) ci  hanno pensato i tipi di Editoriale Jouvence che rispolverano un libro che, ne siamo sicuri, appassionerà e interesserà i tanti appassionati.

Aleister Crowley ha definito l’autore del libro come “un sommo filosofo del sapere proibito”. La una nuova edizione Jouvence è curata da Michele Olzi e da Nicolò Ciccarone per la parte grafica. Ad accompagnare le voci un vasto apparato iconografico con le stampe del pittore Louis Le Breton.

DIZIONARIO INFERNALE – STORIA DEL LIBRO

Occultista, demonologo, giornalista, editore, persino immobiliarista.
Nel corso della sua esistenza Jacques Albin Simon Collin (detto “De Plancy”) ha vissuto molte vite. A soli 18 anni, nel corso di un ritiro volontario in Norvegia, l’autore francese lavora al suo Dictionnaire Infernal, un censimento teratologico-folklorico-demonico che classifica i demoni di tutte le religioni attingendo alla tradizione popolare e a quella della demonologia del XVI e XVII secolo.
L’opera, uscita per la prima volta in Francia nel 1818, conosce il successo e moltissime ripubblicazioni, provocando però non pochi guai al suo autore, accusato di satanismo e di far parte di una setta dedita al culto di Lucifero.
La svolta per la sua carriera è rappresentata dalla conversione al cattolicesimo e dalla ritrattazione delle tesi sostenute nei suoi manuali.
Col decreto del 16 ottobre 1841, papa Gregorio XVI toglie la censura alle opere di Collin de Plancy, che rivede il Dizionario in modo da farlo approvare ufficialmente dalla Chiesa di Roma.

L’AUTORE

Jacques Albin Simon Collin De Plancy (Plancy-l’Abbaye, 1793 – Parigi, 1881), è stato un uomo d’affari, giornalista, traduttore, stampatore, editore e libraio. Nonostante la sua fama editoriale sia legata alla pubblicazione del Dizionario infernale, è stato autore di decine di testi riguardanti temi di carattere spirituale, religioso e folklorico



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments