Conversazioni con un killer: Il caso Gacy, nuova serie tv real crime su Netflix
L'orrore reale, quando la realtà supera la fantasia. Scopri con noi la nuova miniserie in streaming su Netflix. Guarda il trailer

Il caso Gacy di Joe Berlinger è la nuova miniserie Netflix, secondo capitolo della serie real crime Conversazioni con un killer.
La piattaforma di streaming Netflix ha rilasciano nei giorni scorsi un interessante nuova miniserie di real crime che ci interessa da vicino. Stiamo parlando del secondo capitolo della serie Conversazioni con un killer: Il caso Gacy. A ideare e dirigere la serie tv è ancora una volta Joe Berlinger che ha già filmato la prima stagione dedicata al Caso Boundy. La serie, quindi, si prefigge di analizzare i più famigerati e terribili serial killer americani. Joe Berlinger, inoltre, ha diretto anche il bel documentario real crime Il caso Cecil Hotel, disponibile sempre su Netflix che abbiamo recensito qui.
IL CASO GACY – LA SINOSSI
Il serial killer John Wayne Gacy è stato un aspirante politico; un imprenditore apprezzato e anche un clown per feste responsabile dell’omicidio di 33 giovani uomini tra il 1972 e il 1976. Molti di questi uomo trovati sepolti sotto la sua casa, nella tranquilla periferia a nord-ovest di Chicago. Cinquant’anni dopo, gli esperti di DNA non hanno ancora identificato tutte le vittime. Le sessanta ore di registrazioni inedite delle conversazioni tra Gacy e i suoi avvocati svelano nuovi dettagli sulla mente narcisista dell’assassino; sui metodi che gli hanno permesso di agire indisturbato per molti anni. Secondo capitolo della serie firmata dal regista Joe Berlinger (Conversazioni con un killer: Il caso Bundy); questo documentario in tre parti include nuove interviste con alcune delle persone coinvolte, come una delle vittime sopravvissute. Attraverso questa e altre dolorose testimonianze si cerca di trovare la risposta a una domanda fondamentale. Come ha potuto una personalità pubblica come Gacy restare impunita così a lungo?
IL REGISTA
Joe Berlinger è un regista pluri candidato all’Oscar e otto volte agli Emmy. Vincitore di Peabody e Emmy, è stato una voce di primo piano nei film di saggistica e in televisione per due decenni. I film di Berlinger includono i documentari storici Brothers’s Keeper; Paradise Lost Trilogy, che ha contribuito alla recente uscita dell’ingiustamente condannato West Memphis Three; e Metallica: Somebody Kinds of Mionsters, un film che ha ridefinito il genere rock. Crude, sull’inquinamento da petrolio nella foresta pluviale amazzonica; ha vinto 22 premi in festival per i diritti umani, l’ambiente e il cinema; ha recentemente avviato una battaglia di alto profilo del Primo Emendamento con il gigante petrolifero Chevron. Sette dei film di Berlinger, incluso il documentario di Paul Simon nominato agli Emmy nel 2012 Under African Skies, sono stati presentati in anteprima al Sundance Film Festival, ottenendo tre nomination al Gran Premio della Giuria. Ha anche ricevuto numerosi premi dalla Directors Guild of America, dal National Board of Review e dagli Independent Spirit Awards. Il recente lungometraggio narrativo Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile, con Zac Efron, Lily Collins e John Malkovich, è stato presentato in anteprima al Sundance ed è stato acquisito da Netflix per 9 milioni di dollari.