Concorsi – XXI Trofeo RiLL


Riceviamo e pubblichiamo per intero il bando del concorso letterario Trofeo RiLL volto a premiare il miglior racconto fantastico. Il contest letterario, giunto alla sua XXI edizione, è organizzato dall’Associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare in collaborazione con il festival internazionale Lucca Comics & Games, la Wild Boar Edizioni, la rivista irlandese Albedo One, la AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) la e-zine Anonima Gidierre, la rivista Tangram e le Edizioni Il Foglio.
BANDO DI CONCORSO
“L’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare curerà il concorso e selezionerà, tra gli scritti pervenuti, i racconti finalisti. Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale, costituita da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari. Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio, per la forma e la chiarezza narrativa.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2015, all’interno del festival internazionale Lucca Comics & Games. Sarà cura di RiLL comunicare (per lettera o via e-mail), fra luglio e ottobre 2015, le modalità della conclusione del concorso (data, luogo, orario…) a tutti i partecipanti.
RiLL si impegna a curare la stampa di un’antologia con i migliori racconti, senza alcun contributo/ costo per gli autori (collana Mondi Incantati, ed. Wild Boar).
Il racconto vincitore sarà inoltre tradotto
– in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su Albedo One, la più importante rivista irlandese di letteratura fantastica;
– in spagnolo, a cura dell’AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror), che lo pubblicherà nella sua antologia annuale, Visiones.
L’autore del racconto vincitore riceverà un premio di 250 euro, una penna stilografica marca Columbus 1918 (offerta dalla ditta Santara) e un buono acquisto di 100 euro in prodotti Wild Boar.
I racconti primo e secondo classificato usciranno sulla e-zine Anonima Gidierre.
Le riviste Tangram e i responsabili delle edizioni Il Foglio, infine, si riservano di scegliere fra i testi finalisti uno o più racconti da pubblicare.
In una busta chiusa, allegata ai racconti inviati, ciascun autore dovrà indicare le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo, CAP, telefono, e-mail) e la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare (vedi punto 3), comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo (lo Statuto è visionabile sul sito di RiLL, nella pagina omonima; in fondo a questo Regolamento è presente un modulo di adesione standard, da stampare, compilare e inserire nella busta chiusa). La busta chiusa sarà aperta solo dopo che i racconti finalisti saranno stati selezionati; sull’esterno della busta chiusa va riportato il titolo dei racconti inviati.
Tutti gli autori partecipanti al XXI Trofeo RiLL riceveranno una copia omaggio di La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, la raccolta dei racconti premiati del 2014 (collana Mondi Incantati, ed. Wild Boar). RiLL non si fa carico di disguidi postali di sorta.
L’elenco degli autori che avranno caricato i file dei racconti sarà consultato solo dopo che i testi finalisti saranno stati scelti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di lettura e selezione.
La quota si può versare sul conto corrente postale numero 1022563397, intestato a RiLL Riflessi di Luce Lunare, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma (in caso di bonifico bancario, l’IBAN è: IT-72-U-07601-03200-001022563397; per i bonifici dall’estero, indicare anche il BIC number di Poste Italiane: BPPIITRR). È possibile pagare anche con carta di credito (o PostePay, o conto Paypal), direttamente dal sito di RiLL (pagina “Iscrizione” della sezione dedicata al Trofeo RiLL).
Si consiglia di allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore.
In caso di partecipazione con più racconti è gradito il versamento unico.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione.
L’impaginazione dei lavori inviati è libera (in via indicativa, 21600 caratteri spazi inclusi equivalgono a 12 cartelle dattiloscritte di 30 righe per 60 battute). È gradita l’indicazione per ogni racconto del numero di battute totali.
Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci,
via Roberto Alessandri 10, 00151 ROMA;
e-mail: trofeo@rill.it
URL: www.rill.it
(è on line anche un’ampia pagina di FAQ sul regolamento e sul concorso)