Collana “Schegge di Terrore”

Nasce Schegge di Terrore la nuova collana de La Mela Avvelenata per racconti lunghi (o romanzi brevi) horror e thriller a tinte forti da leggere tutti di un fiato in treno, in bus o prima di dormire. O dove meglio preferite!
L’idea giunge da una collaborazione tra la casa editrice digitale e il portale dedicato alla letteratura di genere LetteraturaHorror.it ed è dedicata a tutti gli autori e ai lettori appassionati dei generi da noi trattati.
COSA CERCHIAMO – Schegge di Terrore cerca racconti e brevi romanzi di generi horror e thriller a tinte forti che oscillino tra le 25000 e le 100000 battute spazi inclusi, ovviamente agli autori verrà riconosciuta una royalty di tutto rispetto e totalmente in linea (spesso anche superiore) alle royalty proposte dagli editori digitali e non.
Schegge di Terrore, La Mela Avvelenata e LetteraturaHorror.it penseranno alla diffusione e alla promozione dei lavori pubblicati.
La collana digitale, inoltre, accetterà in valutazione anche racconti al di sotto delle 25000 battute che verranno, però, inseriti nella sezione free, ovvero saranno resi disponibili gratuitamente per tutti gli appassionati e i lettori, un ottimo modo, quindi, per farsi conoscere.
COSA VUOL DIRE PUBBLICARE CON NOI – Oltre, ovviamente, alla royalty (sacrosanto diritto degli autori) di cui abbiamo parlato sopra, pubblicare con la nostra collana vuol dire tanto per gli autori e per la letteratura di genere italiana.
Per gli autori perché garantiamo un editing, una impaginazione e una cover professionali; per la letteratura horror e thriller perché cerchiamo di creare un movimento e dell’interesse che, spesso, è un po’ carente sopratutto in Italia.
Garantiamo, inoltre, una risposta (nei limiti del possibile) a tutti gli autori entro un periodo limitato di tempo
PROPONICI IL TUO LAVORO – Schegge di Terrore è aperta a collaborazioni e possibili, domande, richieste, chiarimenti e proposte editoriali di varia natura.
Puoi inviarci il tuo manoscritto scrivendo a: scheggediterrore@lamelavvelenata.com inserendo nell’oggetto della mail il vostro nome e cognome e il nome dell’opera che andranno ripetuti anche nel corpo dell’email inserendovi i vostri recapiti a cui contattarvi, numero di battute (spazi inclusi) utilizzate e una vostra breve nota biografica (non due parole, ma neanche due pagine su chi siete, cosa avete pubblicato…) e l’eventuale pseudonimo che vorreste utilizzare.
In allegato, poi, oltre al vostro elaborato anche una sinossi (riassunto della vostra opera non superiore le 4000 battute).
Per le regole da seguire, poi, prima di inviare un testo vi rimandiamo a questa pagina.
Per ogni informazione potete scriverci a scheggediterrore@lamelavvelenata.com.