Castelli Maledetti a cura di Angelo Marenzana per Nero Press
Nuova antologia horror edita da Nero Press Edizioni con 11 autori tra cui Danilo Arona

“Castelli Maledetti” a cura di Angelo Marenzana è la nuova antologia horror edita da Nero Press Edizioni.
Una delle etichette indipendenti italiane più affini all’horror e al thriller e, senza ombra di dubbio, la Nero Press Edizioni, etichetta dell’Associazione Culturale Nero Cafè.
Quest’oggi abbiamo il piacere di presentare il nuovo libro della Nero Press dal titolo Castelli Maledetti, un’antologia di racconti horror curata da Angelo Marenzana.
Castelli Maledetti è disponibile in ebook a 1,49€ anche su Amazon, insomma poco più di un caffè.
CASTELLI MALEDETTI: GLI AUTORI
L’antologia Castelli Maledetti vede la partecipazione di ben undici autori di genere, tra i più apprezzati in Italia come Danilo Arona, Maico Morellini, Flavia Imperi, Beppe Roncari, Roberto Masini, Fabrizio Borgio, Luigi Milani, Paolo Campana, Laura Scaramozzino, David Ferrante, Emanuele Delmiglio.
Angelo Marenzana, lo ricordiamo, ha curato anche la prefazione del libro.
CASTELLLI MALEDETTI: TRAMA
Il castello è da sempre, nell’immaginario comune, un luogo pieno di suggestioni. Che si tratti di un edificio magnifico, simbolo di potere e di supremazia, o che siano rovine da cui si levano inquietanti lamenti notturni, il castello rappresenta un posto ideale in cui ambientare racconti ammantati di orrore e mistero. Ed è ciò che hanno fatto gli undici autori di Castelli Maledetti, accompagnati per mano dalla prefazione di Angelo Marenzana, anche curatore dell’antologia. Tra queste pagine si alternano crudeltà e torture, vendette e gelosie, oscure presenze e feroci sacrifici.
BIOGRAFIE DEGLI AUTORI
Danilo Arona,
scrittore, ricercatore e giornalista, ha scritto più di 40 libri e un incalcolabile numero di articoli sul cinema e sul lato oscuro della realtà. Tra i suoi titoli: Satana ti vuole, Possessione mediatica, L’ombra del dio alato, L’oscuro bagliore dell’Uomo Nero, L’estate di Montebuio, Palo Mayombe 2011, Malapunta, Land’s End e La maledizione della croce sulle labbra. Con Nero Press ha pubblicato L’Autunno di Montebuio, scritto a quattro mani con Micol Des Gouges, e Croatoan Sound, incluso nella trilogia Solo il mare intorno.
David Ferrante
Sociologo e saggista ha scritto I giovani e la politica (Tabula fati, 2005) e Decoro Urbano. Sicurezza e Polizia locale (Tabula fati, 2010. Tra i suoi scritti dedicati all’Abruzzo, i due racconti Quando passò la pandafeche e L’eredità dell’asino. Quando i sogni muoiono all’alba (Tabula fati, 2018), a cura di Enrico Rulli. Nel 2018 ha pubblicato San Giovanni Battista nella cultura popolare abruzzese. Tradizioni, riti e sortilegi del 24 giugno (Tabula fati). Nel 2019 è curatore dell’antologia L’Ammidia. Storie di streghe d’Abruzzo (Tabula fati) e nel 2020 di Fate, pandafeche e mazzamurelli. Storie di miti, superstizioni e leggende d’Abruzzo.
Paolo Campana
Genova 1966, vive in provincia di Alessandria. Ha pubblicato racconti in diverse antologie. Come foglie sugli alberi (2015), Occhi di Tenebra (2015), Compendio di fobie contemporanee (2016), Il Giallo Sovrano (2017) e dal 2016 partecipa all’iniziativa annuale Narragenda. Due suoi racconti erotici sono stati pubblicati in 365 Racconti Erotici per un Anno (Writers Magazine – 2010) e Peccati di gola (Perrone Ed. – 2011) Con Nero Press è presente nelle raccolte: Jingle Bloody Bells, Deep Love 2 e Summer of Blood.
Maico Morellini
Classe 1977, vive in provincia di Reggio Emilia. Con il suo primo romanzo di fantascienza, Il Re Nero, ha vinto il Premio Urania 2010. Pubblicato nel novembre del 2011 da Mondadori. Nel 2014 ha creato per Delos Digital la serie hard science fiction I Necronauti. Nel 2016 il suo secondo romanzo di fantascienza, La terza memoria, è uscito su Urania. Smpre nel 2016 è stata pubblicata da Vincent Books l’antologia di fantascienza Voci della Polis. Il suo romanzo Il diario dell’estinzione, pubblicato da Watson Edizioni nel 2018, ha vinto il Premio Italia come miglior fantasy.
Laura Scaramozzino
ha partecipato alla raccolta di racconti di fantascienza al femminile: Materia oscura (Delosdigital) e all’antologia Strane creature, (Edizioni Watson). Nel 2019 è stata selezionata per l’antologia del premio Esecranda. Nello stesso anno è uscito per Watson il romanzo Screaming Dora. Ha partecipato alle antologie: Dark Graffiti (edizioni Delos), alla raccolta Materanera (Bertoni Edizioni). Nel 2020 è uscito il romanzo Louise Brooks. Due vite parallele per Watson Edizioni.
Fabrizio Borgio
Asti 1968. La fantascienza, l’horror, il mistero, il fantastico “tout court”, gialli e noir sono i generi che maggiormente lo coinvolgono e interessano ma non si pone paletti di sorta nella sua scrittura. Per Fratelli Frilli Editori pubblica nel 2011 Masche e nel 2012 La morte mormora. Nel 2014 esce Vino rosso sangue, il primo noir che vede protagonista l’investigatore privato Giorgio Martinengo. Con la Acheron Books pubblica il romanzo Il Settimino, terza avventura dell’agente speciale del DIP Stefano Drago. Asti ceneri sepolte, secondo libro di Giorgio Martinengo mentre Morte ad Asti (Menzione d’onore al festival Giallo Garda 2018) è l’ultimo noir pubblicato con Martinengo protagonista, sempre per la Frilli editrice. La Ballata del Re di Pietra è il quarto libro con l’investigatore Giorgio Martinengo. Dal 2015 è membro della Horror Writers Association.
Emanuele Delmiglio
Il suo primo racconto compare nel 1978 sulle pagine del magazine padovano The time machine. Editore e giornalista, è direttore responsabile della rivista Inchiostro. Ha pubblicato tre raccolte di racconti (Ultima uscita, 2002 e Vie traverse, 2008 – Inchiostro Il Riccio Editore e Itinerari alternativi, 2018 – Solfanelli), un romanzo (L’alba di Arcadia, 2014 – Solfanelli), una raccolta di limerick illustrati (59 limericchi – 2017 Delmiglio) e un Manualetto di scrittura creativa per giovani narratori (2019 Delmiglio); molte altre narrazioni fanno parte di varie antologie. Il suo romanzo I vizi di Attila è tra i sei finalisti del premio NebbiaGialla 2020. È prevista per novembre 2020 l’uscita di un nuovo romanzo dal titolo La tintura rossa per Ink Edizioni, collana medical noir.
Roberto Masini
Ama gialli, horror, filosofia e religione. Dal 2016 a oggi ha pubblicato una settantina di racconti tra i quali: In bocca al lupo nell’antologia Le maledizioni di Bassavilla (Delmiglio Editore); La pecora nera in Horror Storytelling 2 (Watson Edizioni 2016); Fuga dai vicoli ciechi nell’antologia Ciò che la nebbia nasconde (Edizioni della goccia 2017); Cosa vuoi di più dalla vita? nell’antologia Il Giallo Sovrano (Delmiglio Editore 2017); Thulcu nell’antologia L’Orrore di Lovecraft (Esecranda 2018); Una testa dura nell’antologia Premio Giallo Indipendente (WLM Edizioni 2018); Il curato passatore nell’antologia Horror Storytelling 4 (Watson Edizioni 2019); Un pianeta insignificante nell’antologia NASF 15 (Assonuoviautori 2019); La masnada del dragone rosso nell’antologia Italiae Medievalis Historiae X (Italia Medievale Edizioni 2020); La finlandese nell’antologia Premio Narrativa Indipendente (WLM Edizioni 2020).
Beppe Roncari
Scrittore, traduttore, redattore ed esperto di comunicazione, ha lavorato per la televisione e l’editoria, la Scuola Holden e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Ha tradotto le mini serie tv internazionali “Ben Hur”, “Pinocchio” e “Coco Chanel”. Ha vinto la Joan Wilson Fellowship for Drama degli Emmy Awards (2007) e diversi concorsi letterari minori. Come autore ha pubblicato racconti per Delos Books, la Writers Magazine Italia e Nero Press. Nel 2018 il suo racconto Eutanasia robotica vede la luce nella collana Urania, Mondadori. Cura i blog di Urania, Segretissimo e del Giallo Mondadori e le pagine social della collana Oscar Storia ed è redattore di libri in lingua inglese presso la Cambridge Uniersity Press.
Flavia Imperi
Nata a Roma e vissuta nei Castelli Romani, cresce nutrendosi di fumetti e giochi di ruolo prima di innamorarsi perdutamente del mondo dei romanzi. Dopo la laurea in lettere a indirizzo orientale vive a Londra, Milano e Torino e collabora con associazioni culturali e di rievocazione storica. Nel 2015 esordisce come autrice con il romanzo fantasy Baccanera per Delos Digital, nel 2019 il suo racconto di fantascienza La scia sbarca sulle pagine di Urania (Mondadori). Collabora con i blog delle collane da edicola Mondadori e si occupa di narrativa a tempo pieno. Nel 2021 è in previsione l’uscita di un romanzo storico per Mondadori scritto a più mani. Per Nero Press ha pubblicato racconti all’interno delle antologie: True Halloween, True Halloween 2, Creepypasta, Case maledette, Summer of Blood e A Carne(m)ale ogni delitto vale.
Luigi Milani
E’ nato a Roma nel 1963. Tra i soci fondatori di Edizioni XII, cura la collana eTales per Graphe.it Edizioni. Ha pubblicato racconti e romanzi per vari editori (Casini Editore, Ciesse Edizioni, Delmiglio Editore, Edizioni Nero Press, Edizioni Graphe.it, Delos Digital) e su diverse riviste letterarie. Ultimi libri pubblicati come autore: Nessun Futuro (Casini Editore, 2011 e Dunwich Edizioni, 2015), Seasons, Ci sono stati dei disordini e L’estate del diavolo (Delirium Edizioni, 2011-2012), La notte che uccisi Jim Morrison (Dunwich Edizioni, 2014), Solo il mare intorno (con Danilo Arona e Angelo Marenzana, Nero Press, 2016), Un altro futuro (Edizioni Scudo, 2016), Il demone di carta (Edizioni Graphe.it, 2017), Il libro maledetto (con Alexia Bianchini, Delos Digital, 2018), Lo strano caso dello studio in verde (con Alexia Bianchini, Delos Digital, 2019), L’ira della Medusa (Delos Digital, 2019) e Doni di Natale (con Evelina Cattermole, Edizioni Graphe.it).