Caleb di Roberto D’Antona, la recensione
Oggi recensiamo il film horror vampiresco del regista italiano disponibile su Prime Video

“Caleb” di Roberto D’Antona è il film horror vampiresco su Amazon Prime Video recensito da LetteraturaHorror.it.
La piattaforma di streaming online di Amazon, Prime Video ha rilasciato un film horror tutto italiano.
Il lungometraggio horror si intitola Caleb ed è stato scritto, diretto e interpretato da Roberto D’Antona che abbiamo avuto anche il piacere di intervistare.
Se non hai ancora l’abbonamento ad Amazon Prime Video clicca sul link e avrai 30 giorni in omaggio, in tempo per poterti gustare anche Caleb.
CALEB: LA TRAMA
Rebecca (Annamaria Lorusso), una famosa giornalista, va alla ricerca della sorella scomparsa in un paesino sperduto e misterioso sulle Alpi svizzere. Il paese si chiama Timere e sembra nascondere più di quanto la mente umana può umanamente concepire. Gli abitanti della località alpina sono devoti a un carismatico uomo dal nome Caleb (Roberto D’Antona). Caleb è un amante delle arti, del vino e…
LA RECENSIONE
Come sempre cercheremo di spoilerare il meno possibile anche questa pellicola di Roberto D’Antona per lasciare a voi il gusto di scoprire uno degli horror italiani più interessanti degli ultimi anni.
Caleb è una versione tutta italiana del mito del vampiro, una storia forte e sensazionale che, almeno a nostro modestissimo parere, assolutamente non ha niente da invidiare a tanti film del genere.
Bellissime le riprese con un taglio accattivante e immersivo. Di carattere le scenografie e, molto, interessante la ricostruzione del paese immaginifico di Timere. Questi sono tutti valori aggiunti per un film che realmente ci ha colpiti.
CALEB: UN OMAGGIO AI FILM HORROR ITALIANI E SUI VAMPIRI
La storia è molto complessa, nel senso di completa, ed è un vero atto di amore per il mondo dell’epoca d’oro del cinema horror italiano degli anni ’70-’90. Inoltre, come dicevamo in apertura, è un omaggio anche al mondo vampiresco tout court. Un mondo vampiresco classico, orrorifico che non ha niente a che vedere con le love story camuffate di libri, pellicole e serie tv degli ultimi anni.
UNO DEI MIGLIORI REGISTI INDIPENDENTI ITALIANI
Roberto D’Antona si destreggia davvero molto bene sia davanti la telecamera (impersona Caleb) sia dietro.
Come regista da un taglio tutto suo, particolare coraggioso. Non ha paura di sbagliare e di osare e il più delle volte il risultato è davvero ammirevole. D’Antona in Caleb riesce a confermare e confermarsi come uno dei migliori registi di genere italiani.
Chiaramente stiamo parlando di un film low budget e, quindi, senza grossi capitali prodotto dalla LD Production, casa di produzione dello stesso regista e dell’attrice Annamaria Lorusso. Proprio per la sua caratteristica low budget, il lungometraggio risulta condito qua e la di qualche pecca che, però, nel complesso della pellicola viene ben diluita. Ciò che ne esce fuori è un prodotto realmente godibile. Nonostante la lunghezza di due ore e mezzo Caleb risulta un film da vedere tutto di un fiato, da cui lasciarsi ammaliare e viaggiare con la mente e con lo spirito a Timere.
Lasciaci un tuo parere e il tuo voto!