Auguri per la tua morte, recensione
È stato rilasciato su Netflix la horror comedy del 2017 di Christopher Landon con Jessica Rothe

Auguri per la tua morte, recensione della horror comedy diretta da Christopher Landon disponibile su Netflix dal 13 gennaio.
Nella giornata del 13 gennaio 2021, la piattaforma di streaming online più famosa e seguita del piante, Netflix, ha rilasciato una nuova pellicola horror comedy dal titolo Auguri per la tua morte.
Il lungometraggio è stato scritto da Scott Lobdell e diretto da Christopher Landon che, poi, nel 2019 ha scritto e diretto anche il sequel dal titolo Ancora auguri per la tua morte.
La Blumhouse è la casa di produzione del film, un marchio di assoluta garanzia nel mondo del cinema horror e thriller.
TRAMA
Una giovane studentessa americana di nome Theresa (Jessica Roth) è costretta a rivivere in un loop temporale il giorno del suo compleanno e della sua morte. La ragazza si risveglia sempre il giorno della sua festa, giornata che si conclude necessariamente con la sua dipartita nei modi più disparati, sempre molto splatter. A ucciderla è un misterioso killer che viene chiamato Baby Face. Ogni volta che muore, però, il risveglio è sempre uguale, nella camera del suo compagno di studi Carter Devis (Israel Broussard), segretamente innamorato di lei. Con l’andare del tempo, Theresa capisce che deve sistemare qualcosa nel passato e in quel giorno specifico. Sì ma cosa? In questa sua ricerca sarà aiutata dall’unico che le crede, proprio quel Carter nella cui stanza si risveglia ogni nuovo-vecchio giorno.
AUGURI PER LA TUA MORTE: RECENSIONE
La trama, letta così, è abbastanza scontata e quello del loop temporale, soprattutto nel genere horror (ma non solo) è di sicuro un argomento trito e ritrito. Eppure Auguri per la tua morte risulta un film di assoluto rilievo, uno dei migliori tra le commedie horror degli ultimi anni.
La regia e la sceneggiatura, come detto in apertura del pezzo, sono a firma di un autore come Christopher Landon che ha dimostrato di saperci fare con l’horror e con le situazioni più assurde possibili.
AUGURI PER LA TUA MORTE, RECENSIONE: UNA HORROR COMEDY MA MOLTO SERIA
La bravura di Landon è di riuscire a rendere avvincente, quasi esaltante, la vicenda. Interessante è il vero e propri cambiamento graduale e introspettivo di tutti i personaggi, soprattutto quello di Theresa. Landon si “approfitta” dell’aspetto horror – fantascientifico della vicenda per raccontarci, a modo suo, una storia; un personaggio che rimane affascinante, ben delineato. Un personaggio la cui vera essenza ci viene proposta un poco alla volta, a piccoli bocconi prima del finale. Ottima prova anche per la protagonista Jessica Rothe che dimostra di essere pienamente calata nel personaggio e del tutto convincente.
CONCLUSIONI
Molto bello e per nullo scontato anche il finale, tutto da vedere e da gustare per gli amanti del genere. Così come descritto dalla critica americana è un Ricomincio da capo che incontra Scream. Non poteva essere utilizzata metafora più azzeccata secondo noi.
Da vedere. La stessa cosa non si può dire, invece, del suo sequel Ancora auguri per la tua morte, dove gli autori sembrano aver perso un po’ di smalto e non riescono a tenere il passo del primo film. La formula vincente di Auguri per la tua morte è unica e irripetibile.
come mai gli sms nel film sono in italiano ?
Editing per la versione italiana