Approfondimento – “Inbooki” la nuova piattaforma di autopubblicazione immersiva e coinvolgente


Grazie al romanzo breve di Pee Gee Daniel, Phenomenorama, siamo venuti a conoscenza della nuova piattaforma Inbooki, piattaforma di autopubblicazione che rende ogni eBook un experience.
L’iniziativa Inbooki ci ha solleticato il nostro interesse e, quindi, abbiamo deciso di pubblicare il loro comunicato di presentazione sicuri che ai nostri scrittori o aspiranti tali potrebbe interessare questo nuovo modo di fare eBook, essendo sicuri che il genere horror ben si potrebbe adattare a questa piattaforma definita immersiva e coinvolgente dagli stessi creatori.
Ci piace inoltre segnalare che Inbooki è un prodotto totalmente Made in Italy (i creatori sono modenesi) e non ha nulla a che vedere con i vecchi “libri game” degli anni ’80.
Ma vediamo bene cos’è Inbooki.
PRESENTAZIONE – Un in-book è una nuova forma d’arte, per vivere racconti e libri in maniera immersiva e coinvolgente.
Inbooki è una piattaforma web gratuita, con app per smartphone e tablet iOS e Android, che consente la scrittura e la fruizione di e-book immersivi, interattivi e collaborativi (chiamati in-book). Inbooki mette a disposizione degli autori una piattaforma web semplificata con la quale loro stessi possono creare gli in-book, e ai lettori offre applicazioni per dispositivi mobili (iPhone, iPad, Android) che consentono di leggere tali opere.
COME FUNZIONA – Un in-book è un libro immersivo ed interattivo. A seconda della creatività dell’autore, un in-book si può adattare automaticamente all’ambiente in cui il lettore lo legge: ad esempio, la storia può descrivere vicende diverse in un giorno di sole o durante una nevicata. Inoltre, come nei libri-game, il lettore può impersonare il protagonista scegliendo in che direzione proseguire la storia nei bivi predisposti dall’autore.
Gli in-book sono:
– Immersivi, perché consentono agli autori di predisporre varianti al procedere del testo basati su diverse funzionalità e dati: la localizzazione dell’utente, il meteo, i dati anagrafici del lettore o sue caratteristiche peculiari;
– Interattivi, perché consentono agli autori predisporre bivi in cui i lettori possono scegliere come procedere nella storia;
– Collaborativi, perché consentono a più co-autori di collaborare nella scrittura di in-book.
Immaginatevi, per esempio, un racconto di vampiri in cui le scene variano a seconda del momento della giornata: la mattina e/o pomeriggio il vampiro avrà sembianze umane, appena sarà sera e/o notte il lettore si calerà in scene sanguinose.
L’autore potrà scrivere un libro e permettere al lettore di leggerlo dal punto di vista della vittima in pericolo o del carnefice che la insegue.
Lo stesso, ovviamente, potrebbe succedere per i racconti zombie dove, a esempio, si potrà vivere la storia con gli occhi di diversi personaggi o protagonisti o, perché no, anche dagli occhi dello stesso zombie.
LA RIVOLUZIONE INBOOKI – La scrittura di libri e racconti, nonostante l’avvento del mondo digitale e degli e-book, non è cambiata negli ultimi anni: tuttavia, i dispositivi su cui oggi leggiamo (e-book reader, smartphone, tablet) hanno potenzialità enormi rispetto alla carta.
Inbooki è una tecnologia che trasforma il modo di scrivere e leggere gli e-book, evolvendoli in “in-book”, cioè libri e racconti immersivi, interattivi e collaborativi.
Leggere un in-book porta il lettore al centro della storia, adattandola al contesto in cui viene letta tenendo conto della geolocalizzazione, del meteo, della temperatura, della stagione, dell’ora del giorno, del sesso del lettore, ecc.
Collaborazioni con autori e case editrici Inbooki sta selezionando autori e case editrici interessati a sperimentare nel campo della letteratura.
Lo staff di Inbooki mette a disposizione le proprie competenze tecniche per lo sviluppo di una tecnologia che consenta di creare un vero e proprio nuovo genere letterario.
Gli autori godono di piena libertà nello sperimentare nuove tecniche narrative e proporre idee per aumentare e migliorare le funzionalità “immersive” degli in-book.
0 Commenti