A casa prima di sera di Riley Sager, la recensione

Un thriller-horror di grande impatto, un romanzo innovativo che sovverte i canoni del genere "casa infestata". Bella chicca TimeCrime - Fanucci




A casa prima di sera - recensione

A casa prima di sera, recensione del nuovo thriller-horror Riley Sager edito da Fanucci Editore con il marchio TimeCrime. Per sapere di più sul romanzo clicca qui

Oggi abbiamo il piacere di recensire per i tanti appassionati di letteratura horror e thriller un nuovissimo romanzo appena sfornato dai tipi di TimeCrime. La collana dedita al thriller della Fanucci Editore ci regala, così, il nuovo romanzo di Riley Sager dal titolo A casa prima di sera.

Il libro, per chi è interessato, ricordiamo che è disponibile sia nel formato ebook che cartaceo.

LA SINOSSI

Com’era vivere in quella casa?”

Maggie Holt è abituata a questa domanda. Venticinque anni fa, lei e i suoi genitori, Ewan e Jess, si trasferirono a Baneberry Hall, una sconfinata tenuta vittoriana nei boschi del Vermont. Trascorsero lì venti giorni prima di fuggire nel cuore della notte, un calvario che Ewan raccontò in seguito in un libro di saggistica intitolato La casa degli orrori. La sua storia di eventi spettrali e incontri con spiriti maligni diventò un fenomeno mondiale, rivaleggiando con Orrore ad Amityville in popolarità e scetticismo.

Maggie era troppo piccola per ricordare gli eventi menzionati in quel libro e in più non crede a una parola. I fantasmi, dopotutto, non esistono. Quando Maggie, oggi una restauratrice di esterni, eredita Baneberry Hall, torna in quella casa per ristrutturarla e poi venderla. Ma il suo ritorno è tutt’altro che caloroso. Persone del passato, raccontate in La casa degli orrori, si nascondono nell’ombra. E la gente del posto non è entusiasta del fatto che la loro piccola città sia diventata famosa grazie al successo del libro di suo padre. Ancora più inquietante è la stessa Baneberry Hall, un luogo pieno di cimeli di un’altra epoca che suggeriscono una storia dalle tinte oscure.

Mentre Maggie sperimenta strani eventi usciti direttamente da La casa degli orrori, inizia a credere che ciò che il padre ha scritto, fosse più vicino alla realtà che alla finzione.

A CASA PRIMA DI SERA – LA RECENSIONE

Leggendo la sinossi sopra riportata, siamo sicuri ,vi starete chiedendo se ci si troverà di fronte a un nuovo, solito horror; con case infestate, spiriti maligni, strani personaggi e misteriose magioni nella campagna americana, ma credeteci non è così.

Leggere A casa prima di sera non è uno dei soliti svolazzamenti all’interno di un argomento trito e ritrito nel mondo della letteratura, del cinema e delle serie tv. È molto, molto di più. Non appena aprirete il romanzo scritto da Sager verrete catapultati in un mondo vero, crudo, reale dove i rapporti umani sono alla base di tutto. Soprattutto il rapporto padre-figlia-madre viene messo al centro di un storia che possiamo definire di formazione, prima ancora che thriller o horror. Una storia dove nulla è come sembra, dove quando si è sicuri che si arriva a una soluzione e spiegazione (logica o meno logica) si è costretti a riformulare il proprio pensiero e la propria idea.

Il romanzo è in realtà composto da due libri in uno; due vicende simili, ma distanti; due modi di vedere una storia misteriosa e intricata dove si mescolano l’amore genitoriale al dolore per la perdita di un figlio con  nozioni di natura psicologica e un thriller-horror di base spietato e mai scontato.

Per gli amanti dell’horror e delle emozioni forti non riuscirete a staccarvi da un racconto che affonda le sue radici più profonde nell’orrore e nella tensione. Questo libro da paura, vi metterà soggezione e tensione. Ovviamente il tutto in modo positivo.

CONCLUSIONE

Consigliamo la lettura a chi ha voglia di cimentarsi in un racconto nuovo, moderno che sovverte di sicuro i canoni del genere “casa stregata” regalandoci forte emozioni e facendoci perdere l’orientamento all’interno della storia, nelle sue pagine, molte volte; un orientamento che l’autore saggiamente riesce, poi, a ricostruire passo dopo passo, disseminando qui e lì “briciole di pane” che porta a un finale davvero ricco. Da oggi terremo d’occhio Riley Sager, un autore che merita.

Voto della redazione: 5/5

Voto utenti

Media voti 4 / 5. Voti totali: 7

Ancora nessun voto



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments