21° TOHorror Fantastic Film Fest
Dal 19 al 24 ottobre 2021 Torino si tinge di rosso con la 21^ edizione della kermesse cinematografica dedicata all'horror

21° TOHorror Fantastic Film Fest, dal 19 al 24 ottobre a Torino arriva la nuova edizione del festival horror più importante d’Italia.
L’autunno, come sempre, è il periodo dell’anno giusto per proporre gli eventi dedicati al mondo dell’horror. E proprio in autunno, precisamente dal 19 al 24 ottobre aprirà i battenti la più importante kermesse indipendente italiana dedicata al mondo dell’orrore cinematografico e non solo. La direzione del festival è affidata a Massimiliano Supporta.
Venti lungometraggi, venti animazioni, venti cortometraggi, dieci racconti, dieci sceneggiature, quattro incontri letterari tra bizzarro e fantastico, tra analisi della realtà e fuga dalla medesima, cinquanta paesi coinvolti.
Per il programma e il catalogo completo clicca qui21 TOHORROR FANTASTIC FILM FEST – I LUOGHI
Il festival si svolgerà presso il Cinema Massimo e il Cinema Ambrosio, per quanto riguarda la parte cinematografica; il Circolo dei Lettori e il Blah Blah Club per la rassegna di incontri dedicati a letteratura, fumetti, videogames e attualità.
21 TOHORROR FANTASTIC FILM FEST – EVENTO DI APERTURA
A dare il “via ai giochi” sarà la proiezione dell’attesissimo Prisoners of the Ghostland di Sion Sono. Lo spettacolo sarà proiettato presso il Cinema Massimo il 19 alle ore 21. Ci troviamo di fronte a una pellicola western post-atomico con il gusto anarchico dell’happening; fra scalmanate coreografie di gruppo, scene sempre ingolfate di figuranti, distruzione sistematica e catartica della scenografia. Quella del TOHorror sarà la prima italiana per il film con Nicolas Cage, Sofia Boutella, Bill Moseley, Tak Sakaguchi, Nick Cassavetes.
LA TRAMA DI PRISONERS OF THE GHOSTLAND
“Hero” (Nicolas Cage) è un famigerato criminale che viene scarcerato e assoldato per ritrovare la figlia del Governatore, scomparsa nel mondo soprannaturale di Ghostland, una landa abbandonata a se stessa, lontana dalla società costituita, popolata da bizzarri personaggi. Se non ci riuscirà entro il tempo stabilito, i congegni esplosivi innestati sul suo corpo si attiveranno.
21 TOHORROR FANTASTIC FILM FEST – SEZIONE LUNGOMETRAGGI
Fra le sezioni dei lungometraggi, il concorso principale vedrà avvicendarsi 10 titoli in anteprima italiana provenienti da 9 paesi diversi, per un’esplorazione a 360° di ciò che è oggi il cinema fantastico. Si va dunque dalla commedia surrealista giapponese Wonderful Paradise alla fantascienza post-cyberpunk canadese di Tin Can, dall’ultra-horror taiwanese The Sadness (presentato anche al Locarno Film Festival) al thriller psicologico in costume americano The Yellow Wallpaper, solo per citarne alcuni.
PROIEZIONI SPECIALI FUORI CONCORSO
Due le proiezioni speciali fuori concorso, entrambi titoli francesi quest’anno: After Blue di Bertrand Mandico e per la prima volta sui grandi schermi italiani Lux Aeterna di Gaspar Noé, con Charlotte Gainsbourg.
FOCUS AMERICAN NIGHTMARE
Quest’anno il focus riflette sul cinema indipendente made in USA, con We’re all going to the world’s fair e The Scary of Sixty-First. Quest’ultimo è il vincitore del premio alla migliore opera prima all’ultimo Festival di Berlino. Entrambi i film sono accompagnati dalla versione director’s cut della pietra angolare del cinema indie fantastico statunitense del nuovo millennio, Donnie Darko.
OMAGGIO A SATOSHI KON
Ultimi ma non ultimi, l’omaggio al regista d’animazione giapponese Satoshi Kon. La “celebrazione” avverrà con il documentario a lui dedicato Satoshi Kon, The Illusionist e la proiezione di uno dei capolavori di Kon, Millennium Actress.
SEZIONE FREAKSHOW
Da segnalare anche la sezione più scatenata e ironica del festival, Freakshow, dedicata ai film più divertenti ed eccessivi. La sezione è guidata quest’anno dal folle Frank&Zed, film horror splatter interamente girato con pupazzi in stile Muppets.