12° FIPILI Horror Festival, dal 27 al 31 ottobre a Livorno

Ritorna per una nuova edizione ricca di ospiti e proiezioni la più importante kermesse horror del centro Italia




12° FIPILI Horror Festival

12° FIPILI Horror Festival, dal 27 al 31 ottobre Livorno si tinge di rosso sangue con la kermesse ideata da Alessio Porquier e Ciro Di Dato.

È  tempo di Halloween, è tempo di autunno e di fine ottobre – inizio novembre. È tempo di horror e dei tanti ormai storici festival dedicati al genere da noi tanto amato su tutta Italia. Dopo avervi presentato il ToHorror Fantastic Film Fest e il Monsters – Taranto Horror Film Festival è giunto il momento di spostarsi al centro Italia. Precisamente sulla famigerata e, realmente orrorifica, Firenze – Pisa – Livorno con il 12° FIPILI Horror Festival.

La kermesse si terrà a Livorno dal 27 al 31 ottobre e vedrà come location principale il Cinema Teatro 4 Mori. In realtà ci tengono a farci sapere dagli organizzatori che l’evento si articolerà in vari centri cittadini.

GLI OSPITI PRINCIPALI FIPILI HORROR FESTIVAL

Tanti gli ospiti di qualità presenti. Tra tutti segnaliamo la presenza del regista Michele Soavi, storico co-regista di Dario Argento, Joe D’Amato e Terry Gilliam. Gli attori e registi Edoardo Leo e Edoardo Gabbriellini. Il cantautore Motta. Gli scrittori noir Stefano Nazzi e Marco De Franchi, lo sceneggiatore e fumettista Emiliano Pagani.

MOSTRA “DELLAMORTE DELLAMORE: LO SGUARDO DI MIMMO CATTARINICH”

A inaugura l’evento venerdì 27 ottobre alle ore 18.00 (Biblioteca del Portuale, via San Giovanni n.13 a Livorno) sarà la mostra fotografica Dellamorte Dellamore: lo sguardo di Mimmo Cattarinich. Evento organizzato in occasione dell’avvicinarsi del trentennale dell’uscita in sala del film diretto da Soavi nel 1994. La mostra presenta venti scatti inediti dal set provenienti dall’archivio personale del fotografo e regista Domenico Cattarinich e curato dall’Associazione Culturale Mimmo Cattarinich. La giornata di inaugurazione prosegue alle ore 20.30 (Cinema Teatro 4 Mori) con il film Dellamorte Dellamore.

Mentre alle ore 21.45 (Cinema Teatro 4 Mori) Michele Soavi incontrerà il pubblico in sala in occasione del talk “Il futuro non è scritto”.

OMAGGIO A RUGGERO DEODATO

Il Festival quest’anno omaggia il maestro del cinema horror Ruggero Deodato scomparso lo scorso dicembre. L’occasione sarà propensa per la proiezione di due tra i suoi film più famosi e controversi e una monografia. Martedì 24 ottobre, alle ore 21.00 (Cinema la Compagnia di Firenze, via Cavour n.50/R) sarà proiettato Ultimo Mondo Cannibale primo titolo della Trilogia dei Cannibali. Sabato 28 ottobre dalle ore 22.00 con la presentazione della nuova monografia a lui dedicata dei Quaderni di cinema Inland e, a seguire, con la proiezione del cult movie Cannibal Holocaust (1980) film anticipatore dell’horror finto-documentario odierno.

PROGRAMMA CINEMA FIPILI HORROR FESTIVAL

I titoli arriveranno dal Toronto International Film Festival, dal Sundance, dalla Mostra del Cinema di Venezia e dal Sitges. Saranno oltre 60 prodotti tra cortometraggi e lungometraggi del 12° FIPILI Horror Festival. In anteprima internazionale, europea e italiana, a tema horror declinato in tutti i suoi sottogeneri. Dall’Horror Psicologico e il Ghost Movie passando per il Cannibal Movie, fino ad arrivare alla Horror Comedy.

LUNGOMETRAGGI

Il Festival presenta anche quest’anno la consueta vetrina dedicata al cinema indipendente internazionale di genere. I film arriveranno da tutto il mondo: Canada, Stati Uniti, Italia, Portogallo e Russia.

Si parte venerdì 27 con The Vourdalak del regista Adrien Beau (ore 23.00, Cinema Teatro 4 Mori). Il film è l’adattamento in chiave horror di La famiglia del Vurdalak di Tolstoj.

Sabato 28 le proiezioni dei lunghi inizieranno con Cannibal Mukbang di Aimee Kuge (ore 14.00, Sala Lem Palazzo del Portuale). Seguirà le vicende di un nerd introverso catapultato pericolosamente nel folle mondo del mukbanging. Si prosegue con la prima italiana di Malum di Anthony Di Blasi (ore 20.00, Cinema Teatro 4 Mori). Qui una giovane agente di polizia cerca di scoprire la misteriosa connessione tra il suicidio di suo padre e un feroce culto. Il film sarà introdotto dal critico cinematografico Pier Maria Bocchi.

PROIEZIONI 29 OTTOBRE

Domenica 29 con la proiezione di The activated man regia di Nicholas Gyene (ore 14.00, Sala Lem – Palazzo del Portuale). Il film si incentra ulle strane visioni che il protagonista Ors Gabriel mentre cerca di affrontare il dolore e la perdita del suo migliore amico e dell’amato cane. Le proiezioni si sposteranno poi al 4 Mori per il vincitore del GdA Director’s Award a Venezia Humanist vampire seeking consenting suicidal person della canadese Ariane Louis-Seize (ore 21:00). A seguire sarà proiettato il thriller fantascientifico, prodotto da Steven Soderbergh, Divinity di Eddie Alcazar (ore 23.00). Interpretato da un cast all stars che include Stephen Dorff, Bella Thorne e Scott Bakula. La trama segue due misteriosi fratelli che rapiscono un magnate durante la ricerca del siero dell’immortalità.

PROIEZIONI 30 OTTOBRE

Lunedì 30 sarà proiettata la prima italiana H.P. Lovecraft’s the old ones dell’americano Chad Ferrin (ore 14.00, Sala Lem, Palazzo del Portuale). È la storia del capitano Russel Marsh che, negli anni ‘30, commise atti indicibili in nome dell’Ordine Esoterico di Dagon. Sarà un ospite d’eccezione a chiudere la giornata alle ore 21.30: l’attore e regista livornese Edoardo Gabbriellini. Gabbriellini presenterà il suo ultimo film Holiday. Il film racconta la difficile storia di Veronica, che a soli diciott’anni è stata accusata di aver ucciso la madre e il suo amante. Attraverso i suoi ricordi e quelli dell’amica Giada, riavvolgiamo il nastro di una storia che più avanza, più si fa ambigua. Il regista dialogherà con il pubblico in sala dopo la proiezione del film.

PROIEZIONI 31 OTTOBRE

Martedì 31 ottobre, in occasione della giornata di Halloween, il Fipili Horror Festival propone una matinée ad alto tasso di sangue. Si inzia con la proiezione di Unicorn wars, dal genio di Alberto Vázquez. La giornata prosegue con la prima italiana di Malditas del regista spagnolo Carlos Marbán Torreshad. Saranno i Manetti Bros (produttori del film) insieme allo sceneggiatore Emiliano Rubbi a presentare il film La Guerra del Tiburtino III di Luna Gualano.

Per il programma completo 



Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments